Presentazione del Trastevere
Il Trastevere è diventato un quartiere molto frequentato, dai turisti di giorno e dai giovani la sera. Il suo nome, derivante dal latino « Trans Tiberim », significa al di là del Tevere, in riferimento alla sua posizione sulla riva occidentale del fiume.
Le sue caratteristiche stradine tortuose e colorate si percorrono con piacere e si prestano bene a passeggiate senza fretta. Nonostante l’aumento del turismo, il quartiere ha conservato parte del suo carattere e continua ad attrarre artisti, soprattutto oltre il Viale di Trastevere, dove l’atmosfera è più tranquilla. Si trovano ancora artigiani, piccoli negozi e, naturalmente, trattorie che propongono cucina tradizionale.
Gli abitanti hanno sempre rivendicato una identità particolare, che permane ancora parzialmente. Nel XVIII secolo, Charles Pinot Duclos scriveva: « C’è una classe del popolo di Roma che si ritiene molto superiore alle altre: sono i Transteverini. Sono convinti di discendere dagli antichi Romani ».
Un antico quartiere di Roma
L’area fu probabilmente abitata da pescatori e marinai che lavoravano lungo il fiume, fin dall’occupazione da parte della vicina città etrusca di Veio, contemporanea agli inizi di Roma.
Sotto la Repubblica Romana, importanti comunità ebraiche e siriane provenienti dall’Oriente vi si stabilirono anch’esse. Il quartiere fu ufficialmente incorporato a Roma da Augusto nel 7 a.C., che ne fece la XIV regione, estendendosi fino all’attuale area del Vaticano, sebbene fosse protetto solo in parte da mura a partire circa dal 275 con la costruzione della cinta muraria aureliana.
Per lungo tempo fu un quartiere povero e periferico rispetto al centro antico. Tuttavia, alcune ville notevoli furono edificate sotto l’Impero, e i cristiani vi fondarono alcune delle prime chiese di Roma all’inizio del IV secolo.
I due volti del quartiere
Nella parte bassa del quartiere, la piazza più significativa e turistica è quella della splendida chiesa Santa Maria in Trastevere.
Questa zona, che si estende lungo le rive del Tevere, è da oltre un secolo tagliata dal Viale Trastevere, un importante asse di circolazione con il suo tram. Questa separazione ha determinato nel tempo uno sviluppo differenziato. La parte più occidentale è più animata e turistica, con al centro la Piazza di Santa Maria in Trastevere, e più in alto la Villa Farnesina o il Giardino Botanico.
Mentre a est, intorno alla Basilica di Santa Cecilia, le stradine altrettanto suggestive sono molto più tranquille, talvolta deserte di notte.
Il Gianicolo
A ovest del quartiere, le strade e le scalinate salgono la collina del Gianicolo (Gianicolo in italiano), il cui nome significa la collina del dio Giano.
Sui suoi pendii si trova la grande Fontana dell’Acqua Paola, vicino all’Accademia di Spagna con la chiesa di San Pietro in Montorio e il celebre Tempietto del Bramante.
In cima si apre il attorno a Piazza Garibaldi, con una vista panoramica su Roma da un lato e la cupola di San Pietro dall’altro. Verso nord si scende verso il Borgo e il Vaticano, mentre a sud-ovest si estende il quartiere di Monteverde e il parco di Villa Doria Pamphilj.
Siti e luoghi del Trastevere
Zone del Trastevere
- Quartiere del GianicoloVisita del quartiere del colle Gianicolo a Roma, nel quartiere di Trastevere. ...
- Trastevere centroScoperta della parte centrale del quartiere del Trastevere a Roma, intorno a ...
- Parte orientale del TrastevereScoperta della parte di Trastevere dall’altra parte del Viale Trastevere, verso l’est, ...
Piazze del Trastevere
- Piazza di Santa Maria in TrastevereCuore storico del quartiere Trastevere, la piazza è circondata da antichi edifici ...
- Piazza in Piscinula : un luogo medievaleLa Piazza in Piscinula prende il nome dall’antica presenza di terme o ...
- Piazza TrilussaUn omaggio al poeta romano Piazza Trilussa, situata nel quartiere Trastevere, è un ...
- Piazza e chiesa di Sant’EgidioIl nome di questa piazza deriva dalla chiesa dedicata a Sant’Egidio, monaco ...
Principali siti e chiese
- Villa Doria Pamphilj : più grande parcoSituata tra i quartieri Gianicolense (Monteverde) e Aurelio, la villa Doria Pamphilj ...
- Basilica di San CrisogonoPoco conosciuta ma notevole, San Crisogono a Roma si trova sul rumoroso ...
- Tempietto del BramanteIl Tempietto di San Pietro in Montorio è un piccolo tempio commemorativo ...
- Basilica di Santa Cecilia in TrastevereLa basilica di Santa Cecilia in Trastevere sarebbe costruita sul sito della ...
- Basilica di Santa Maria in TrastevereSanta Maria in Trastevere fu costruita nel XII secolo. Scoperta della chiesa, ...
- Villa FarnesinaCostruita nel 1511, la Villa Farnesina è un palazzo situato nel Trastevere ...
Musei
- Villa FarnesinaCostruita nel 1511, la Villa Farnesina è un palazzo situato nel Trastevere ...
- Palazzo e galleria CorsiniGalleria Corsini La Galleria Corsini, allestita nel XVII secolo, è uno dei rari ...
- Museo di Roma in TrastevereIl Museo di Roma in Trastevere si trova nell’ex monastero carmelitano di ...
- Porta San Pancrazio e Museo della Repubblica RomanaLa Porta San Pancrazio, vicino alla sommità del colle Gianicolo, era prossima ...
Altri siti del quartiere
Pratico / Hotel nel Trastevere
- Buoni hotel nel quartiere Trastevere, ordinati PER PREZZO, a meno di un chilometro da Piazza Santa Maria in Trastevere (per 2 adulti)
- Buoni ed eccellenti hotel nel quartiere Trastevere, ordinati PER DISTANZA da Piazza Santa Maria in Trastevere (per 2 adulti)
Mappa dei siti nel Trastevere
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.