Skip to main content
Rome-Roma > Quartieri di Roma > Quartieri centrali di Roma > Trevi e Quirinale

Quartiere: Trevi e Quirinale

Fontaine de Trevi à Rome

Fontana di Trevi

Sul Colle Quirinale si trova la sede della Presidenza della Repubblica Italiana, ospitata nel vasto Palazzo del Quirinale.
Questo quartiere, elegante e ricco di monumenti, è tra i più significativi di Roma.
Sotto la Piazza del Quirinale, la Fontana di Trevi, capolavoro barocco e probabilmente la più celebre della città, costituisce un’attrazione turistica di rilevanza mondiale.

Sulla collina del Quirinale

Nei pressi del Palazzo del Quirinale, due chiese vicine illustrano l’architettura barocca romana del XVII secolo: San Carlo alle Quattro Fontane, progettata da Borromini, e Sant’Andrea al Quirinale, realizzata dal suo rivale, Bernini. Riflettono lo stile personale di ciascuno dei due artisti.
Non lontano da lì, vicino al Palazzo Barberini e al suo importante museo di arte antica, si trova l’ incrocio delle Quattro Fontane, dove ogni angolo è ornato da una fontana. Questo punto segna l’incontro di tre rioni storici: Monti, Trevi e Castro Pretorio. Da qui, la vista si estende verso est fino ai campanili di Santa Maria Maggiore e verso ovest fino a quelli della Trinità dei Monti.

Il Rione Trevi ai piedi della collina

Ai piedi meridionali della collina, prima di raggiungere Piazza Venezia e Via del Corso, si erge il Palazzo Colonna, uno dei più prestigiosi di Roma, rimasto per secoli proprietà di importanti famiglie romane.
Il quartiere ospita numerose chiese, tra cui la Basilica dei Santi Apostoli, particolarmente rilevante.
La vicina Via del Corso è un’arteria commerciale molto frequentata, soprattutto per l’abbigliamento. Percorrendola verso nord, si incontrano due esempi importanti dell’Art Nouveau romano: le Gallerie Alberto Sordi e la Galleria Sciarra. Più avanti, nel Rione Colonna, la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte conserva diversi angeli scolpiti da Bernini.

Principali monumenti del quartiere

piazza-del-quirinale_2838

Piazza del Quirinale

Piazze

Principali edifici religiosi

Musei

Altri siti del quartiere

Altre chiese e monumenti

Altri luoghi e siti

Siti non classificati

    Pratico / Hotel vicino alla Fontana di Trevi

    Mappe dei luoghi del quartiere Trevi e Quirinale

    Travelers' Map is loading...
    If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.

    Monumenti maggiori del quartiere

    piazza-del-quirinale_2838Piazze

    Chiese principali

    Musei

    Altri siti nel quartiere

    Altri tipo di siti

    Altre chiese e altri luoghi

    Luoghi non classificati

      Utile

      Basilica di Sant’Andrea delle Fratte

      Sant’Andrea delle Fratte è una basilica romana minore situata nel Rione Colonna.Fu elevata al rango di basilica ed è diventata un santuario dedicato a Maria dopo un evento che segnò la storia della chiesa, l’apparizione della Vergine Maria, il 20 gennaio 1842, all’ebreo Alfonso Ratisbona che “cadde in ginocchio da ebreo e si alzò da […]

      Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane

      Storia e descrizione La chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, soprannominata San Carlino, fu costruita da Francesco Borromini per il piccolo convento dei Trinitari Spagnoli. È dedicata a Carlo Borromeo e deve la sua qualifica “alle quattro fontane” al nome nella piazza adiacente, incrocio di due strade trafficate, dove ogni angolo è occupato da […]

      Chiesa di San Marcello al Corso

      Situata nel rione Trevi, in Via del Corso, la chiesa di San Marcello al Corso fu tradizionalmente fondata nel IV secolo da Papa Marcello I. Sapiamo comunque che fu uno dei primi luoghi di culto cristiano, tra i tituli del inizio del V secolo.La chiesa fu costruita nell’VIII secolo da Adriano I, e dopo un […]

      Chiesa di San Silvestro in Capite

      La Chiesa di San Silvestro in Capite è una piccola basilica romana collegata a un monastero situato tra il Campo Marzo e il Quirinale. Oggi, officiata dai padri pallottini inglesi, è considerata la chiesa cattolica nazionale degli inglesi a Roma. Storia Fu fondata da Papa Stefano II nell’VIII secolo d.C. sulle rovine di un tempio […]

      Sant’Andrea al Quirinale

      Sant’Andrea al Quirinale è una chiesa gesuita.È considerata uno dei capolavori del barocco italiano, spesso designata come la più bella delle chiese progettate dal Bernini. La sua costruzione, dal 1658 al 1670, fu eseguita dal suo allievo, De Rossi. Papa Alessandro VII lo commissionò per sostituire una vecchia chiesa del XVI secolo. Descrizione La facciata […]

      Piazza del Quirinale

      La Piazza del Quirinale si estende sul colle del Quirinale, la più alta delle sette colline primigenie dell’antica Roma. È dominata dall’imponente Palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica Italiana. Nella parte sud-est si erge la Fontana dei Dioscuri. Dall’antichità ai giorni nostri In antichità, la collina del Quirinale ospitava templi dedicati a varie […]

      Galleria d’Arte Moderna di Roma

      Nel cuore dell’arte italiana dal XIX al XX secolo Fondata nel 1925 e situata nell’ex monastero delle Carmelitane, la Galleria d’Arte Moderna di Via Crispi è oggi uno dei più grandi musei d’arte moderna della città, offrendo una panoramica approfondita sull’evoluzione artistica a Roma nel corso degli ultimi due secoli. Essa testimonia anche l’evoluzione della […]

      Palazzo e Galleria Colonna

      Il Palazzo Colonna è uno dei più importanti palazzi e musei privati di Roma, una delle residenze più vaste e antiche della città, testimonianza di secoli di evoluzione architettonica e artistica.Ospita una delle più prestigiose collezioni private di Roma, insieme a quelle delle famiglie Doria-Pamphilij e Pallavicini-Rospigliosi.Le visite guidate permettono al pubblico di scoprire il […]

      Gallerie Nazionali di Arte Antica,  Palazzo Barberini

      Il museo della Galleria La Galleria Nazionale d’Arte Antica è distribuita tra due sedi emblematiche: il Palazzo Barberini e il Palazzo Corsini. La maggior parte della collezione è custodita a Palazzo Barberini, che ospita anche l’Istituto Italiano di Numismatica. Fondata nel 1895, la collezione raccoglie opere di maestri celebri come Gian Lorenzo Bernini (Il Bernini), […]

      Palazzo del Quirinale

      Situato in cima alla collina, nell’omonima piazza, il Palazzo del Quirinale è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana e uno dei simboli dello stato italiano.In origine residenza papale, è oggi uno degli edifici più importanti della capitale dal punto di vista artistico e politico.Con una superficie di 110.500 m², è uno dei più […]

      Piazza Barberini

      La Piazza Barberini si trova sul Colle del Quirinale, ai piedi della Via Veneto, dove convergono diverse arterie principali di Roma. Sviluppo e Barberini Prima del suo sviluppo nel XVI secolo, l’area era principalmente occupata da ville e giardini.Gli edifici che oggi la circondano risalgono al XVI secolo, ma sono stati ricostruiti.Sulla piazza, sul lato […]

      Fontana del Tritone

      Costruita dal Bernini (Gian Lorenzo Bernini) tra il 1642 e il 1643 su richiesta di papa Urbano VIII Barberini (1623-1644), la Fontana del Tritone è una delle opere maestre dell’artista, un’eccellente testimonianza dell’arte barocca romana. Era destinata sia ad abbellire la Piazza Barberini sia a fornire acqua potabile agli abitanti. Ricorda inoltre il legame tra […]

      Fontana delle Api

      La Fontana delle Api, realizzata nel 1644 da Gian Lorenzo Bernini, è una testimonianza della sua arte barocca.Inizialmente, si trovava all’angolo di Via Felice (oggi Via Sistina) ed era addossata al Palazzo Soderini. Fu successivamente modificata e posta all’inizio del XX secolo in un angolo di Piazza Barberini, in fondo a Via Veneto. Storia della […]