Skip to main content
Rome-Roma > Rione Trastevere

Rione: Rione Trastevere

Rione Trastevere a RomaIl Rione Trastevere è il tredicesimo rione di Roma (R. XIII), situato sulla riva occidentale del Tevere, di fronte al centro storico, con il colle del Gianicolo e le mura vaticane a ovest. Il suo nome deriva da “trans Tiberim” (al di là del Tevere).
Fu un quartiere popolare abitato da pescatori, artigiani e immigrati, in particolare ebrei, fin dall’Antichità.
Rimase popolare fino al XX secolo, lontano dallo sfarzo del centro storico.

Il quartiere conserva il suo fascino medievale con le strade lastricate, le case color ocra e le piccole piazze animate come Piazza di Santa Maria in Trastevere con la sua bellissima basilica del IV secolo.
Unisce autenticità, atmosfera bohémienne e un forte turismo con le sue trattorie, i bar alla moda e i mercati.
Vi si trovano anche la Basilica di Santa Cecilia, Villa Farnesina con i suoi affreschi rinascimentali di Raffaello, o il colle del Gianicolo con il suo panorama.

Lo stemma di Trastevere, che rappresenta una testa di leone dorata su fondo rosso, la cui origine è incerta, simboleggia tradizionalmente il coraggio, la nobiltà e la forza, qualità associate all’identità indipendente e orgogliosa degli abitanti del quartiere.

Chiesa di San Francesco d’Assisi a Ripa

La chiesa di San Franseco d’Assisi a Ripa fu costruita intorno al 1231 al posto di un edificio appartenente a un vicino monastero benedettino, che avrebbe ospitato San Francesco in 1219. L’attuale edificio del XVII secolo è rinomato per ospitare l’Estasi di Beata Ludovica Albertoni scolpita dal Bernini. Panoramica storica Alcune menzioni evocano una chiesa […]

Chiesa San Pietro in Montorio

La Chiesa di San Pietro in Montorio, che si trova alle pendici del Gianicolo, conserva anche nel suo cortile il Tempietto del Bramante.Questo luogo è tradizionalmente considerato quello in cui fu crocifisso San Pietro.Costruita sul sito di una vecchia chiesa del IX secolo, l’attuale edificio fu commissionato alla fine del XV secolo da Ferdinando d’Aragona […]

Tempietto del Bramante

Il Tempietto di San Pietro in Montorio è un piccolo tempio commemorativo costruito dal Bramante, intorno al 1502, situato nel cortile del monastero di San Pietro in Montorio. (ora accessibile dall’Accademia di Spagna a Roma).È considerato un capolavoro di armonia e architettura dell’Alto Rinascimento, destinato a segnare il luogo in cui, secondo la tradizione San […]

Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

La basilica di Santa Cecilia in Trastevere sarebbe costruita sul sito della casa della santa romana, membro della famiglia Caecilia. I suo marito Santo Valeriano sarebbe stato convertito da Urbano I al cristianesimo. Fu martirizzata nel 230 sotto Alessandro Severo. È la santa patrona della musica.Secondo la tradizione, è stata rinchiusa per tre giorni in […]

Ponte Sisto

Il Ponte Sisto collega Piazza Trilussa nel quartiere di Trastevere alla Via Giulia vicino a la Piazza Farnese. Fu probabilmente Marco Aurelio che fece costruire il Ponte Aurelio nel 211 d.C., poi chiamato Pons Janicularis, perché sotto la collina del Gianicolo. Rovinato da un’alluvione del Tevere nel 792, fu chiamato Ponte Rotto fino alla sua […]

Piazza Trilussa

Un omaggio al poeta romano Piazza Trilussa, situata nel quartiere Trastevere, è un luogo emblematico di Roma, dedicato al celebre poeta romano Trilussa (Carlo Alberto Salustri, 1871-1950). Un tempo chiamata Piazza di Ponte Sisto, si trova all’estremità del Ponte Sisto, lato Trastevere. Dalla fine del XIX secolo, la piazza ospita una notevole fontana, inizialmente eretta […]

chiesa-san-benedetto-in-piscinula_3801

San Benedetto in Piscinula è una piccola chiesa situata nella pittoresca Piazza in Piscinula, una piazza dal fascino medievale a cui si accede attraverso la via della Lungaretta. Elementi storici Il nome “Piscinula” della chiesa fa riferimento alla vicinanza di vasche o piccole piscine, forse associate a bagni pubblici, presenti in questa zona al momento […]

Piazza e chiesa di Sant’Egidio

Il nome di questa piazza deriva dalla chiesa dedicata a Sant’Egidio, monaco benedettino del VIII secolo, originario della Provenza, patrono degli infermi e dei mendicanti. Chiesa di Sant’Egidio La prima chiesa di Sant’Egidio fu fondata su una struttura preesistente, quando nel 1610 fu acquistata da Augusto Lancellotti, un macellaio pio e benestante, che ne avviò […]

Fontana del prigione

La Fontana del Prigione si trova nel quartiere Trastevere, ai piedi della collina del Gianicolo, in via Goffredo Mameli, all’incrocio con Via Luciano Manara. Storia e descrizione Questa fontana era inizialmente situata in un altro quartiere. Fu quindi costruita nel 1590 sull’Esquilino, a seguito della ristrutturazione del antico acquedotto Alessandrino, ribattezzato Acqua Felice in onore […]

Via della Lungaretta

L’antica Via della Lungaretta, le cui origini risalgono all’epoca romana, costituisce un percorso ideale per esplorare il quartiere di Trastevere, che attraversa oggi da est a ovest per oltre 500 metri, dalla Piazza in Piscinula fino alla Piazza di Santa Maria in Trastevere. Le origini antiche Il tracciato della Via della Lungaretta segue quello di […]

Villa Farnesina

Costruita nel 1511, la Villa Farnesina è un palazzo situato nel Trastevere e lungo il Tevere, emblematico degli edifici rinascimentali dei primi del XVI secolo.Progettata da Baldassare Peruzzi, per il ricco banchiere senese Agostino Chigi, è diventata il prototipo della villa suburbana romana. La sua realizzazione ebbe un’importante risonanza, in particolare grazie agli straordinari cicli […]

Palazzo e galleria Corsini

Galleria Corsini La Galleria Corsini, allestita nel XVII secolo, è uno dei rari esempi di collezioni private del XVIII secolo a Roma che ha conservato la sua disposizione originale. Oggi fa parte integrante della Galleria Nazionale d’Arte Antica, così come il palazzo Barberini, l’altro sede. Questa galleria è principalmente costituita da pitture, sculture e marmi, […]

Chiesa di San Giacomo alla Lungara

La Chiesa di San Giacomo alla Lungara nel quartiere di Trastevere, è anche conosciuta come San Giacomo in Settimiano, a causa della sua vicinanza alla Porta Settimiana. Quest’ultima fu costruita da Settimio Severo e integrata da Aureliano nelle mura della città. Dalle origini medievali La chiesa ha origini medievali, risalenti forse al IX secolo, durante […]

Museo di Roma in Trastevere

Il Museo di Roma in Trastevere si trova nell’ex monastero carmelitano di Sant’Egidio, trasformato in museo con una collezione di opere che illustrano la vita popolare romana dei secoli XVIII e XIX. Il museo ospita anche esposizioni temporanee ed eventi culturali. Testimonianza della vita popolare romana e contemporanea Dopo aver ospitato dal 1976 il Museo […]

Villa Lante al Gianicolo a Roma

Villa Lante: Un gioiello del XVI secolo a Roma Situata vicino alla sommità del Gianicolo, la Villa Lante al Gianicolo è una delle ville del XVI secolo meglio conservate di Roma. È una testimonianza straordinaria del lavoro della scuola di Raffaello e dell’età d’oro dei papi Medici. Costruita tra il 1518 e il 1525, rappresenta […]

Chiesa di Santa Maria in Cappella

La piccola chiesa di Santa Maria in Cappella, situata nel quartiere di Trastevere a Roma, risale al XI secolo. È dedicata alla Vergine sotto l’aspetto dell’Immacolata Concezione. Una chiesa dell’XI secolo diventata luogo di riposo La chiesa fu consacrata il 25 marzo 1090 da papa Urbano III, ed era conosciuta come Santa Maria ad Pineam […]