Fontane, ponti, strade, piccoli quartieri e luoghi diversi di Roma
Ponti di Roma
- Ponte Milvio
Un nodo strategico a nord di Roma Il Ponte Milvio, talvolta chiamato Ponte Mollo dai Romani, si trova nel quartiere Flaminio, ... - Ponte Cestio
Descrizione e storia Il Ponte Cestio collega l’Isola Tiberina al Trastevere. La sua costruzione risale al 46 a.C., probabilmente da Lucio ... - Ponte Rotto, l’ex Ponte Emilio
Il Ponte Emilio, oggi conosciuto anche come Ponte Rotto, risale probabilmente alla metà del III secolo a.C., secondo i testi ... - Ponte Fabricio
Il Ponte Fabricio è il ponte romano meglio conservato di Roma, costruito nel 62 a.C. per sostituire un vecchio ponte ... - Ponte Sisto
Il Ponte Sisto collega Piazza Trilussa nel quartiere di Trastevere alla Via Giulia vicino a la Piazza Farnese. Fu probabilmente Marco ... - Ponte Sant’Angelo
Il Ponte Sant’Angelo è un ponte pedonale di Roma costruito sulle fondamenta dell’antico Pons Aelius, eretto dall’imperatore Adriano nel 134 ... - Ponte Nomentano, antico e medievale
Il Ponte Nomentano permetteva alla Via Nomentana di attraversare il fiume Aniene. Si trova a 3,9 km dalla Porta Nomentana ... - Ponte Vittorio Emanuele II
Il Ponte Vittorio Emanuele II, noto anche più semplicemente Ponte Vittorio, collega Piazza Pasquale Paoli al lungotevere del Vaticano. Costruito dall’architetto ...
Fontane di Roma
- Fontana di Trevi, un capolavoro barocco
La Fontana di Trevi è senza dubbio la fontana più famosa di Roma e uno dei monumenti più iconici d’Italia. ... - Piazza e fontana San Simeone
La piazza San Simeone, situata nel rione Parione di Roma, è uno spazio tranquillo e pittoresco, dominato dal maestoso palazzo ... - Piazza Capo di Ferro
Sulla piccola piazza di Capo di Ferro si trova il Palazzo Spada, notevole con la sua facciata in stucco, la ... - Fontana di Piazza Santa Maria in Trastevere
È una delle più antiche fontane monumentali di Roma, già documentata nel 1471 sulla mappa di Roma di Pietro il ... - Fontanone dell’Acqua Paola
La Fontana dell’Acqua Paola, comunemente chiamata “Fontanone” si trova in via Garibaldi, che conduce a piazza Garibaldi in cima al ... - Piazza Trilussa
Un omaggio al poeta romano Piazza Trilussa, situata nel quartiere Trastevere, è un luogo emblematico di Roma, dedicato al celebre poeta ... - Fontana del prigione
La Fontana del Prigione si trova nel quartiere Trastevere, ai piedi della collina del Gianicolo, in via Goffredo Mameli, all’incrocio ... - Fontane di Piazza San Pietro
Le fontane gemelle della Piazza San Pietro sono situate a nord e a sud della piazza, con l’obelisco tra i ... - Fontana dell’Acqua Felice
La Fontana dell’Acqua Felice, conosciuta anche come Fontana di Mosè, fu costruita nel 1587 su progetto di Domenico Fontana, durante ... - Fontana delle Naiadi
Con le sue allegre naiadi in bronzo, la Fontana delle Naiadi è la più bella delle fontane moderne di Roma, ... - Fontana delle Tartarughe
La graziosa Fontana delle Tartarughe si trova nella piccola Piazza Mattei, che un tempo faceva parte del complesso di edifici ... - Fontana di Piazza della Rotonda
La Fontana del Pantheon, situata in Piazza della Rotonda di fronte al Pantheon, è un monumento in parte del XVI ... - Piazza Sant’Eustachio
La piazza Sant’Eustachio prende il nome dalla presenza della chiesa di Sant’Eustachio omonima. In passato, era chiamata Piazza della Schola, ... - Fontana dei libri
La fontana del Rione Sant’Eustachio Questa piccola fontana, progettata da Pietro Lombardi e realizzata in travertino nel 1927, occupa una nicchia ... - Fontana del Tritone
Costruita dal Bernini (Gian Lorenzo Bernini) tra il 1642 e il 1643 su richiesta di papa Urbano VIII Barberini (1623-1644), ... - Fontana delle Api
La Fontana delle Api, realizzata nel 1644 da Gian Lorenzo Bernini, è una testimonianza della sua arte barocca.Inizialmente, si trovava ... - Fontana di Monte Cavallo sul Quirinale
Al centro della Piazza del Quirinale, di fronte al Palazzo presidenziale, si erge la Fontana di Monte Cavallo, detta anche ... - Le Quattro fontane
Il crocevia tra l’antica Via Pia (oggi Via del Quirinale, poi Via XX Settembre) e la Via Felice (che conduce ... - Piazza della Madonna dei Monti
La Piazza della Madonna dei Monti si estende tra la Via dei Serpenti e la Via degli Zingari. Ha preso ... - Obelisco Lateranense: il più grande di Roma
L’obelisco Lateranense, situato al centro della piazza San Giovanni in Laterano, è un obelisco egizio risalente al XV secolo a.C. ... - Fontana della Piazza Colonna
La fontana situata in Piazza Colonna a Roma ha beneficiato del restauro dell’acquedotto dell’Acqua Vergine nel XVI secolo, quando furono ...
Strade e luoghi
- Visita del Gianicolo
Visita della collina del Gianicolo nel Trastevere a Roma, la sua terrazza e monumenti come la fontana dell’Acqua Paola, il ... - Monte Testaccio
Il Monte Testaccio è una collina artificiale che sorge a 30 metri sopra il terreno circostante, con un perimetro di ... - Cripta Balbi
Situata a sud dell’antico Campo Marzio, la Cripta Balbi ospita un museo dedicato all’evoluzione di Roma tra antichità e Medioevo, ... - Scoperta dell’Isola Tiberina sul Tevere
L’isola Tiberina è l’unica isola sul Tevere lungo il suo corso attraverso Roma. Misura quasi 300 metri ed è collegata ... - Monumenti sull’isola Tiberina
L’edificio principale attualmente presente sull’isola Tiberina, ad eccezione dell’ospedale Fatebenefratelli che occupa la maggior parte della sua superficie, è la ... - Via Giulia
La Via Giulia, lunga quasi mille metri, è una delle strade più antiche di Roma, di grande importanza storica e ... - Via dei Coronari
La Via dei Coronari è una via iconica e famosa di Roma, che attraversa il Rione Ponte per 500 metri, ... - Via dei Cappellari
La via dei Cappellari è una via pittoresca situata nel quartiere storico di Parione, che collega il Campo de’ Fiori ... - Vaticano
La Città del Vaticano è uno stato indipendente posto sotto la sovranità della Santa Sede tramite l’autorità del Papa della ... - Quartiere E.U.R.
Visita del quartiere EUR di Roma, progetto di architettura fascista iniziato da Mussolini, che glorifica le idee imperialiste. Storia e ... - Visita del colle Celio
Situata ad est del colle Palatino, il colle Celio è una delle sette colline storiche di Roma. Era molto popolato dai ... - Complesso del Foro italico
Un centro sportivo e storico a Roma Il Foro Italico, situato ai piedi del Monte Mario a Roma, è uno dei ... - Via della Lungaretta
L’antica Via della Lungaretta, le cui origini risalgono all’epoca romana, costituisce un percorso ideale per esplorare il quartiere di Trastevere, ... - Il Campidoglio antico
Il Monte Capitolino Il colle del Campidoglio (Capitolinus Mons in latino) o Campidoglio, è uno dei sette colli storici di Roma, ... - La Via del Corso
La Via del Corso, importante arteria commerciale di Roma per lo shopping di abbigliamento alla moda e non alla moda, ... - Quartiere Coppedè
Coppedè è un insieme di edifici con un’architettura molto sorprendente, situato nel quartiere Trieste, intorno a piazza Mincio. Progettato da ... - Via Veneto
La Via Vittorio Veneto, è una celebre strada di Roma, una delle vie più eleganti della città. Collega la Piazza ... - Visita dei Rioni Sallustiano e Ludovisi
Horti Sallustiani Nel mezzo del Rione Sallustiano a Roma si trovano i resti dei Giardini di Sallustio (Gli Horti Sallustiani), di ... - Via Quattro Novembre
Da Piazza Venezia, prendendo Via Cesare Battisti, si raggiunge l’ascesa di Via IV Novembre, con l’importante Palazzo Colonna sulla sinistra. ...



