Skip to main content
Rome-Roma > Quartieri di Roma > Quartieri centrali di Roma > Navona e Pantheon > Tra Piazza Navona e Tevere

Quartiere: Tra Piazza Navona e Tevere

fontaine-de-neptune-place-navone_9988

Fontana di Nettuno, Piazza Navona

Tra Piazza Navona e il Tevere

Situato nel cuore del centro storico e turistico di Roma, il quartiere intorno a Piazza Navona, che si estende verso il Tevere, è uno dei più belli e ricchi artisticamente della città. Quest’area, che comprende gran parte del Rione Ponte tra Piazza Navona e il Tevere, nonché una parte del Rione Parione a sud-ovest della piazza, è delimitata a sud dal Viale Vittorio Emanuele II.
Questo quartiere, attraversato da antichi vicoli e piazze pittoresche che conducono a Piazza Navona con le sue meraviglie barocche come la Fontana dei Quattro Fiumi, permette di immergersi in secoli di arte romana. È caratterizzato dalla sua storia antica e dai suoi importanti lasciti rinascimentali e barocchi, dove l’arte si unisce a un’atmosfera conviviale e vivace.

Dalla storia antica all’abbellimento barocco

Durante la Repubblica romana, la zona tra Piazza Navona e il Tevere faceva parte del Campo Marzio, uno spazio dedicato al dio della guerra dove si esercitavano i soldati romani e si svolgevano manifestazioni politiche. Con l’avvento dell’Impero romano, l’urbanistica si sviluppò notevolmente, con la costruzione di terme, teatri e altri monumenti pubblici. La stessa Piazza Navona conserva la forma dell’antico Stadio di Domiziano, i cui resti sono ancora presenti sotto il suolo.

A partire dal XV secolo, il quartiere subì una trasformazione importante. Un grande mercato si installò in Piazza Navona, simile a quello del vicino Campo de’ Fiori. Durante il Rinascimento iniziò l’assetto del quartiere, seguito da un abbellimento barocco nel XVII secolo sotto l’impulso della famiglia Pamphilj. Questo periodo vide la costruzione di palazzi, fontane e chiese, con la partecipazione di illustri architetti come il Bernini e Borromini.

Luoghi e monumenti notevoli

santa-maria-della-pace-roma_3333

Santa Maria della Pace

Il quartiere è ricco di siti d’interesse, accessibili attraverso vicoli pittoreschi e animati, ideali per una passeggiata a qualsiasi ora.
Verso il Tevere e il Rione Ponte: la Via dei Coronari, tipica strada che si estende a ovest dal lato nord di Piazza Navona, in direzione del Tevere e del Ponte Sant’Angelo. Lungo il percorso si incontrano luoghi suggestivi come la Piazza Simeone e la chiesa di Santa Maria della Pace, celebre per il chiostro progettato da Bramante.
Sul lato nord della piazza, il Palazzo Altemps ospita una parte del Museo Nazionale Romano, il Museo Napoleonico vicino al Tevere, che offre una panoramica sulla storia napoleonica, e la Basilica di Sant’Agostino è un gioiello architettonico nelle vicinanze.
Sul lato sud e nel Rione Parione, il Palazzo Braschi accoglie il Museo di Roma, dedicato alla storia della città eterna. La Via del Governo Vecchio è una via suggestiva che conduce alla Chiesa Nuova, un altro tesoro del quartiere.

Siti e monumenti del quartiere

Piazze

Principali siti e monumenti

Principali edifici religiosi

Musei

  • Palazzo AltempsPalazzo Altemps
    Il Palazzo Altemps ospita un’importante sezione del Museo Nazionale Romano, dedicata principalmente ...
  • Stadio di DomizianoStadio di Domiziano
    L’attuale Piazza Navona ha conservato la forma dell’antico stadio di Domiziano, costruito ...
  • Museo di Roma e Palazzo BraschiMuseo di Roma e Palazzo Braschi
    Il Museo di Roma, situato nel prestigioso Palazzo Braschi, ospita una vasta ...
  • Museo Napoleonico di RomaMuseo Napoleonico di Roma
    Il Museo Napoleonico di Roma ospita oggetti e souvenir delle epoche napoleoniche, ...

Altri siti del quartiere

Altri luoghi, chiese e monumenti

Siti secondari non classificati

Pratico / Hotel

Mappa dei siti tra il Tevere e Piazza Navona

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.

Piazza Navona

interet 4 etoiles
place-navone_1800

La magnifica Piazza Navona, uno dei luoghi più emblematici di Roma. È uno dei luoghi più vivaci e frequentati della città, con artisti pittori, caffè e ristoranti eleganti.Il barocco ha trovato qui una delle sue espressioni più maestose grazie agli edifici e alle tre bellissime fontane, tra cui soprattutto la celebre Fontana dei Quattro Fiumi […]

Palazzo Altemps

interet 2 etoiles
Palazzo Altemps

Il Palazzo Altemps ospita un’importante sezione del Museo Nazionale Romano, dedicata principalmente alle sculture antiche da collezioni di famose famiglie, come i Ludovisi, gli Altemps e i Mattei. Museo e Palazzo Altemps Questo palazzo costruito nel 1477, acquisito nel 1568 dal cardinale Marco Sittico Altemps. Fu la residenza di aristocratici e cardinali nei secoli XVI […]

Stadio di Domiziano

interet 1 etoiles
Stadio di Domiziano

L’attuale Piazza Navona ha conservato la forma dell’antico stadio di Domiziano, costruito intorno all’86 d.C. dall’omonimo imperatore, per ospitare i giochi atletici greci (corsa, pugilato, salto, lancio, ecc).La sua forma è stata ispirata dagli stadi di Olimpia e di Atene. Fu il primo e unico stadio di Roma costruito in pietra. Lungo 276 metri e […]

Via dei Coronari

interet 1 etoiles
Via dei Coronari

La Via dei Coronari è una via iconica e famosa di Roma, che attraversa il Rione Ponte per 500 metri, dalla Piazza di Tor Sanguina vicino a Piazza Navona fino a Piazza dei Coronari. Diverse scene di film italiani sono state girate qui. Si trovava anche il teatro omonimo, il Teatro dei Coronari.È una delle […]

Piazza e fontana San Simeone

interet 1 etoiles
Piazza e fontana San Simeone

La piazza San Simeone, situata nel rione Parione di Roma, è uno spazio tranquillo e pittoresco, dominato dal maestoso palazzo Lancellotti del XVI secolo.Strade storiche la collegano, come la via dei Coronari e via Lancellotti.La fontana si trovava originariamente ai piedi del Campidoglio, abbellita e spostata qui nel 1973. Resta anche la facciata della chiesa […]

Chiesa San Salvatore in Lauro

interet 1 etoiles
Chiesa San Salvatore in Lauro

La Chiesa si chiama “in Lauro” perché in passato molti allori crescevano attorno.Fondata nel VII secolo, fu ricostruita a metà del XV secolo, con un convento annesso. Ma un incendio la distrusse nel 1591. Una nuova ricostruzione fu iniziata nel 1594 da Mascherino, un architetto bolognese, che progettò l’interno.Nel 1669 fu acquisita dal Pio Sodalizio […]

Piazza dell’Orologio

interet 1 etoiles
Piazza dell’Orologio

La Piazza dell’Orologio, che un tempo era chiamata Piazza dei Rigattieri, poi Piazza di Monte Giordano, prese il suo nome dall’orologio posto sulla torre del Convento dei Filippini, costruito da Francesco Borromini nel 1648. Sotto il quadrante dell’orologio, c’è un mosaico di Pietro da Cortona che rappresenta la “Madonna della Vallicella”. La piazza è anche […]

Oratorio e palazzo dei Filippini

interet 1 etoiles
Oratorio e palazzo dei Filippini

Il complesso del Palazzo dei Filippini è costituito dal Convento e dall’Oratorio. Occupa un grande isolato tra Piazza della Chiesa Nuova, Via dei Filippini, Piazza dell’Orologio, Via del Governo Vecchio e Via della Chiesa Nuova.Questo progetto fu concepito da Borromini, che vinse nel 1637 il concorso lanciato dai padri filippini. Descrizione e visita Il convento […]

Chiesa San Pantaleo

interet 1 etoiles
Chiesa San Pantaleo

La chiesa di San Pantaleo era già menzionata alla fine del XII secolo.È dedicata a Pantaleo di Nicomedia, medico dell’imperatore Galerio e martirizzato intorno al 305 sotto Diocleziano.Affidata nel XVII secolo con il convento adiacente a Giuseppe Calasanzio, divenne la sede dell’ordine degli Scolopi che egli stesso fondò (che la possiede tuttora).Fu ricostruita dal 1681, […]

Chiesa Sant’Agnese in Agone

interet 1 etoiles
Chiesa Sant’Agnese in Agone

La Chiesa di Sant’Agnese in Agone fu allevata in onore della giovane martire, nel luogo in cui, secondo la tradizione, fu esposta nuda alla popolazione nel IV secolo d.C. Era la vittima di persecuzioni, aveva circa 13 anni e testimoniava della sua fede cristiana, Dopo l’oratorio costruito nell’VIII secolo, la chiesa fu ricostruita sotto Innocenzo […]

Chiesa di Santa Maria della Pace

interet 2 etoiles
Chiesa di Santa Maria della Pace

La chiesa di Santa Maria della Pace è una piccola chiesa ma anche una delle maggiori opere del barocco a Roma. Si trova nel Rione Ponte, vicino a Piazza Navona.Raffaello ci dipinse parte del famoso affresco delle Sibille e Profeti nella cappella Chigi. La cappella Ponzetti conserva notevoli affreschi rinascimentali di Baldassarre Peruzzi.Puoi visitare liberamente […]

Sant’Ivo alla Sapienza e Palazzo

interet 1 etoiles
Sant’Ivo alla Sapienza e Palazzo

La chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, situata nel rione Sant’Eustachio, e vicina a Piazza Navona, fu costruita tra il 1642 e il 1660 da Francesco Borromini, allora architetto della Sapienza.Sorge nel piccolo cortile del Palazzo della Sapienza, progettato da Giacomo della Porta. Prese il nome di questo palazzo, sede dell’Università di Roma dal XV secolo […]

Ponte Sant’Angelo

interet 2 etoiles
Ponte Sant’Angelo

Il Ponte Sant’Angelo è un ponte pedonale di Roma costruito sulle fondamenta dell’antico Pons Aelius, eretto dall’imperatore Adriano nel 134 d.C. per collegare il suo mausoleo circolare, oggi il castello Sant’Angelo, attraverso una via maestra. Presentazione generale Le tre arcate centrali del ponte appartengono alla struttura originale, mentre le arcate laterali hanno assunto la forma […]

Museo di Roma e Palazzo Braschi

interet 1 etoiles
Museo di Roma e Palazzo Braschi

Il Museo di Roma, situato nel prestigioso Palazzo Braschi, ospita una vasta collezione di opere d’arte legate alla storia della città, dal Medioevo all’inizio del XX secolo. Le Collezioni del Museo di Roma Le collezioni del Museo di Roma offrono una panoramica completa della storia culturale, topografica, architettonica, sociale e artistica della capitale. Tra i […]

Museo Napoleonico di Roma

interet 1 etoiles
Museo Napoleonico di Roma

Il Museo Napoleonico di Roma ospita oggetti e souvenir delle epoche napoleoniche, principalmente provenienti dalla collezione del conte Giuseppe Primoli, discendente della famiglia Bonaparte, che li donò alla città di Roma nel 1927. Esposta nel palazzo di famiglia, questa collezione include opere d’arte e oggetti personali, presentandosi più come una testimonianza della storia familiare che […]

Palazzo Madama

interet 1 etoiles
Palazzo Madama

Il Palazzo Madama è oggi la sede del Senato italiano. Storia e descrizione Fu i Medici a rinnovare l’edificio quando il cardinale Giovanni de’ Medici, futuro papa Leone X, lo acquistò nel 1505. L’opera fu progettata da Giuliano de Sangallo.È qui che i resti della biblioteca di Giovanni de’ Medici furono trasferiti dopo l’espulsione dei […]

Fontana dei libri

interet 1 etoiles
Fontana dei libri

La fontana del Rione Sant’Eustachio Questa piccola fontana, progettata da Pietro Lombardi e realizzata in travertino nel 1927, occupa una nicchia coronata da un arco rotondo su cui è inciso “S.P.Q.R”. La fontana si trova contro il muro del Palazzo della Sapienza, dove oggi si trovano gli archivi di Stato.Al centro, la testa del cervo […]

Chiesa di Santa Maria dell’Anima

interet 1 etoiles
santa-maria-dell-anima_1878

Vicino a Piazza Navona, la chiesa di Santa Maria dell’Anima risale al XIV secolo, con un ospizio fondato nel 1350 grazie a una coppia proveniente da Dordrecht nei Paesi Bassi.Adiacente al Collegio Teutonico, è una delle chiese nazionali tedesche a Roma.Ospita, tra le altre, le sepolture di papa Adriano VI, ex arcivescovo di Utrecht, e […]

Ponte Vittorio Emanuele II

Ponte Vittorio Emanuele II

Il Ponte Vittorio Emanuele II, noto anche più semplicemente Ponte Vittorio, collega Piazza Pasquale Paoli al lungotevere del Vaticano. Costruito dall’architetto Ennio De Rossi nel 1886,  fu inaugurato soltanto nel 1911, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia. Con i suoi tre archi, è lungo 110 metri ed è decorato alle estremità da grandi colonne […]

Chiesa di San Nicola dei Lorenesi

Chiesa di San Nicola dei Lorenesi

La chiesa di San Nicola dei Lorenesi è una chiesa francese situata vicino a Piazza Navona, La chiesa dei Lorenesi a Roma, e un bel santuario barocco. Panoramica storica: i Lorenesi a Roma Durante il Rinascimento, i francesi e i Lorenesi residenti a Roma formarono nel 1518 la Congregazione di San Luigi, che portò alla […]

Chiesa di Sant’Ivo dei Bretoni

Chiesa di Sant’Ivo dei Bretoni

La chiesa di Sant’Ivo dei Bretoni (Saint-Yves des Bretons in francese) si trova nel quartiere Campo Marzio, in vicolo della Campana. Una chiesa bretone a Roma L’attuale chiesa sostituì una chiesa medievale, San Andrea de Mortariis, che sarebbe stata legata alla confraternita dei marmorari di Roma, molto presente in questa zona.Nel XV secolo, papa Nicolò […]