Skip to main content
Rome-Roma > Rione Monti

Rione: Rione Monti

Rome_rione_I_monti_(logo)Il Rione Monti, primo rione di Roma (R. I), si trova nel Municipio I. Storicamente corrispondeva all’antica Subura e al Mons Quirinalis, zone densamente popolate dell’antica Roma.
Il suo nome è legato alle colline che comprende, tra cui l’Esquilino e il Viminale.

Un tempo popolato da numerosi artigiani e classi popolari, Monti contrastava con le zone aristocratiche circostanti.
Oggi, il quartiere sfoggia un fascino bohémien e conserva un carattere autentico con le sue strade acciottolate e strette come la Via Urbana, e le sue piazze vivaci come la Piazza della Madonna dei Monti. Divenuto meta prediletta da artisti e giovani, vi si trovano numerosi negozi vintage, atelier di artigiani e caffè alla moda.

Tra i suoi monumenti, si trovano la Basilica di Santa Maria Maggiore, la Basilica di San Pietro in Vincoli e resti come la Domus Aurea.

Il suo stemma, che rappresenta tre colline verdi su fondo argentato, simboleggia i tre monti del suo territorio.

Forums impériaux

I Fori Imperiali, oggi attraversati dall’avenue della via dei Fori Imperiali, che copre una vasta porzione di questo sito, formano un complesso architettonico di eccezionale portata. Questo complesso riunisce diversi edifici e piazze monumentali, edificati a partire dalla fine della Repubblica romana e durante i primi 150 anni dell’Impero romano. Alla fine della Repubblica romana, […]

Forum d'Auguste

Inaugurato nel 2 a.C., il Foro di Augusto fu costruito per iniziativa dell’imperatore Augusto per celebrare le sue vittorie militari, come in Egitto o nella battaglia di Filippi al fianco di Marco Antonio contro Cassio e Bruto (nel 42 a.C.).Il complesso comprendeva un ampio spazio aperto circondato da portici, con un tempio dedicato a Marte […]

Forum de Nerva

Iniziato dall’imperatore Domiziano, che fu assassinato nel 96 d.C., questo foro fu completato nel 97 da Nerva. Il suo regno durò solo 2 anni, ma fu sufficiente per qualificarlo come un imperatore umanista.I resti del Foro di Nerva possono oggi essere osservati su entrambi i lati della Via dei Fori Imperiali. Storia e resti Questo […]

Forum de Trajan

Costruito all’inizio del II secolo dall’imperatore Traiano e dall’architetto Apollodoro di Damasco, il complesso completava la sequenza dei Fori Imperiali e spingeva ai limiti le capacità tecniche dell’urbanistica romana: una parte del colle adiacente fu livellata per realizzare una vasta esplanade larga 300 metri e portici. L’essenziale del Foro Ultimo dei fori imperiali costruiti, il […]

Chiesa Santo Stefano Rotondo

Sul colle Celio, la chiesa di Santo Stefano Rotondo, costruita nel V secolo, è una delle chiese circolari più antiche d’Italia, la prima in Roma.Fu consacrata a San Stefano alla fine del V secolo. Il piano originale comprendeva due colonnati concentrici, delimitando due ambulacri concentrici, con un diametro totale di 65 metri, che tagliavano le […]

Mosaïques du plafond de la Chapelle Saint-Zénon, Sainte-Praxède, Rome

La chiesa basilicale di Santa Prassede fu costruita a partire dall’822 dal papa Pascale I.Si trova nel Rione Monti, nel quartiere della Basilica di Santa Maria Maggiore, ed è dedicata a Prassede, sorella di Pudenziana (la cui omonima chiesa di Santa Pudenziana si trova nello stesso quartiere) e figlia di un senatore romano che sarebbe […]

Chiesa dei Santi Domenico e Sisto

La Chiesa dei Santi Domenico e Sisto si trova a Largo Angelicum sul Quirinale. Storia e presentazione La prima chiesa in questo luogo, chiamata Santa Maria in Magnanapoli, fu costruita prima dell’XI secolo. Appartiene all’ordine delle monache domenicane del convento di San Sisto alle Terme di Caracalla. L’attuale chiesa fu costruita da Papa Pio V, […]

Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane

Storia e descrizione La chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, soprannominata San Carlino, fu costruita da Francesco Borromini per il piccolo convento dei Trinitari Spagnoli. È dedicata a Carlo Borromeo e deve la sua qualifica “alle quattro fontane” al nome nella piazza adiacente, incrocio di due strade trafficate, dove ogni angolo è occupato da […]

Subura

Suburra, o Subura, indicava un vasto quartiere popolare dell’antica Roma, che si estendeva dalle pendici delle colline del Quirinale e del Viminale fino ai pressi dell’Esquilino. Oggi corrisponde a una parte del quartiere contemporaneo di Monti. La Suburra nell’antichità Il quartiere della Suburra occupava le pendici a nord della vasta area monumentale dei Fori Imperiali, […]

Chiesa di Santa Maria ai Monti

Lungo un lato della Via dei Serpenti, di fronte alla piazza della Madonna dei Monti, si trova la chiesa della Madonna dei Monti (o Santa Maria ai Monti), situata sul sito di un antico convento di Clarisse, poi trasformato in abitazioni. È un raro e intatto esempio di architettura della Controriforma di fine XVI e […]

sant-agata-dei-goti_1630

Vicino alla Villa Aldobrandini, nel quartiere Monti, la chiesa di Sant’Agata dei Goti (Sant’Agata dei Goti in francese) è dedicata a Agata di Catania.Fondata nel V secolo d.C., è l’unica chiesa di origine ariana conservata a Roma, oggi prevalentemente barocca.Situata ai piedi del Monte Cavallo, fu chiamata Sant’Agata de Caballo, poi Sant’Agata alla Suburra fino […]