Skip to main content
Rome-Roma > Musei

Rubrica: Musei

Musées de Rome

Le tariffe e gli orari indicati potrebbero non essere aggiornati (ultimo aggiornamento: ottobre 2022) Vedere anche : orari e tariffe dei monumenti e musei di Roma / la lista dei musei generalmente liberi un giorno al mese • Musei Vaticani e Cappella Sistina (info) → Consulta anche la pagina Musei Vaticani su Rome-Roma Probabilmente il […]

Museo e Mercati di Traiano

Il molto interessante Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traiano è topograficamente e storicamente collegato al vasto complesso urbano dei Fori Imperiali: quello di Cesare (46 a.C.), di Augusto (2 a.C.), del Tempio della Pace (75 d.C.), di Nerva (97 d.C.) e di Traiano (113 d.C.). Inaugurato nel 2007 dopo un restauro, questo museo […]

Carcere Mamertino (Carcer Tullianum)

Tra il foro romano e il foro di Cesare, il carcere Mamertino fu costruito in un antica cisterna.Si dice che Vercingetorige abbia languito nella cella di sotto per sei anni prima di essere strangolato. Anche San Pietro e San Paolo sarebbero stati rinchiusi lì, dove secondo la tradizione hanno fatto zampillare una sorge d’acqua per […]

Musée National Romain, Casa di Livia

Il Museo Nazionale Romano è stato fondato nel 1889 per preservare ed esporre i reperti dell’antica Roma. Ospita la più importante collezione archeologica del mondo, raggruppando artefatti scoperti durante gli scavi nella città e nei suoi dintorni. Questa istituzione è articolata in quattro siti emblematici a Roma, ciascuno offrendo una prospettiva diversa sulla storia romana, […]

Discobole, Palazzo Massimo

Il Palazzo Massimo alle Terme, situato nelle vicinanze della stazione Termini, è l’edificio principale del Museo Nazionale Romano, che ospita la sezione più importante di questa prestigiosa istituzione fondata nel 1889. Interamente dedicato principalmente all’antica Roma, questo museo, allestito in un palazzo neorinascimentale del XIX secolo, espone una collezione eccezionale di reperti archeologici provenienti da […]

Palazzo Altemps

Il Palazzo Altemps ospita un’importante sezione del Museo Nazionale Romano, dedicata principalmente alle sculture antiche da collezioni di famose famiglie, come i Ludovisi, gli Altemps e i Mattei. Museo e Palazzo Altemps Questo palazzo costruito nel 1477, acquisito nel 1568 dal cardinale Marco Sittico Altemps. Fu la residenza di aristocratici e cardinali nei secoli XVI […]

Crypte Balbi

Situata a sud dell’antico Campo Marzio, la Cripta Balbi ospita un museo dedicato all’evoluzione di Roma tra antichità e Medioevo, nonché i resti di scavi effettuati dagli anni ’80 in un blocco del quartiere. Questi rivelarono tutti i diversi strati architettonici, dal antico portico, designato come “cripta Balbi”, che era attaccato al Teatro di Balbo […]

Stadio di Domiziano

L’attuale Piazza Navona ha conservato la forma dell’antico stadio di Domiziano, costruito intorno all’86 d.C. dall’omonimo imperatore, per ospitare i giochi atletici greci (corsa, pugilato, salto, lancio, ecc).La sua forma è stata ispirata dagli stadi di Olimpia e di Atene. Fu il primo e unico stadio di Roma costruito in pietra. Lungo 276 metri e […]

Palazzo e Galleria Spada

Il Palazzo Spada a Roma è l’edificio che oggi ospita il Consiglio di Stato e la Galleria Spada, situato in Piazza Capo di Ferro, vicino a Piazza Farnese.Fu costruito nel 1540 per il cardinale Girolamo Capodiferro e acquisito nel 1632 dal cardinale Bernardino Spada che lo fece abbellire da Francesco Borromini. La Galleria ospita l’antica […]

Musei Vaticani

Presentazione generale I Musei Vaticani, situati nel cuore della Città del Vaticano, costituiscono uno dei complessi museali più prestigiosi e vasti al mondo. Ospitati nei Palazzo dei Papi, la cui architettura rinascimentale è essa stessa un capolavoro, custodiscono una collezione eccezionale accumulata nei secoli dai Papi. Con 12 musei, 1400 sale e un percorso di […]

Façade de la Villa Borghese avec la galerie Borghese

La Galleria Borghese si trova all’interno del vasto Parco di Villa Borghese, in un palazzo omonimo costruito nel XVII secolo da Flaminio Ponzio. È uno dei musei più prestigiosi di Roma, la cui importante collezione Borghese comprende dipinti, sculture e antichità. Da menzionare in particolare le sculture greco-romane e quelle dell’epoca barocca del Bernini, i […]

Villa Farnesina

Costruita nel 1511, la Villa Farnesina è un palazzo situato nel Trastevere e lungo il Tevere, emblematico degli edifici rinascimentali dei primi del XVI secolo.Progettata da Baldassare Peruzzi, per il ricco banchiere senese Agostino Chigi, è diventata il prototipo della villa suburbana romana. La sua realizzazione ebbe un’importante risonanza, in particolare grazie agli straordinari cicli […]

Palazzo di Venezia e museo

Situato su Piazza Venezia, il Palazzo Venezia è un edificio rinascimentale che ospita un museo principalmente dedicato ai periodi medievale e rinascimentale. Con la sua apparenza austera, caratterizzata da merli e una torre massiccia, questo palazzo è una delle realizzazioni architettoniche più importanti del XV secolo a Roma. Integra la Basilica di San Marco al […]

Museo delle Mura

Il Museo delle Mura si trova dentro la Porta di San Sebastiano, una delle porte delle mura Aureliane più grandi e meglio conservate.I museo comprende due piani, con tre sezioni: antica, medievale e moderna. I pannelli esplicativi sono accompagnati da disegni e fotografie. Si scopre la storia delle fortificazioni della città, dal tempo dei Re […]

Galleria d’Arte Moderna di Roma

Nel cuore dell’arte italiana dal XIX al XX secolo Fondata nel 1925 e situata nell’ex monastero delle Carmelitane, la Galleria d’Arte Moderna di Via Crispi è oggi uno dei più grandi musei d’arte moderna della città, offrendo una panoramica approfondita sull’evoluzione artistica a Roma nel corso degli ultimi due secoli. Essa testimonia anche l’evoluzione della […]

Museo Civico di Zoologia di Roma

Un patrimonio di 5 milioni di esemplari Il Museo Civico di Zoologia di Roma, fondato nel 1932, conserva un immenso patrimonio di 5 milioni di esemplari di animali, che spaziano dalle minuscole conchiglie di molluschi a un balenottero di 16 metri. Queste collezioni sono organizzate in diverse sezioni tematiche, come entomologia, malacologia, osteologia, ornitologia, erpetologia, […]

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Una collezione etrusca incomparabile Dal 1889, la Villa Giulia ospita il Museo Nazionale Etrusco (ETRU), dedicato alla conservazione dei manufatti delle culture etrusca, falisca e capenate. Queste civiltà si estendevano nei territori del Lazio, dell’Etruria meridionale e dell’Umbria.È la più grande collezione etrusca d’Italia e quindi del mondo, molto ricca e variegata. La villa, edificata […]

MuCiv – Arti e Culture africane, americane, asiatiche e oceaniane

Storia e Fondazione Questa recente sezione del Museo delle Civiltà (MuCiv) è dedicata alle arti e alle culture africane, americane, asiatiche e oceaniche. È il risultato della consolidazione delle collezioni di diverse istituzioni storiche di Roma, tra cui il Museo Nazionale Preistorico Etnografico Reale, fondato nel 1875 da Luigi Pigorini nel palazzo del Collegio Romano, […]