Skip to main content
Rome-Roma > Lazio > Siti archeologici

Rubrica: Siti archeologici

Questa rubrica elenca articoli sui siti archeologici del Lazio. Naturalmente, i più importanti sono quelli vicino a Roma, con l’antica città portuale di Ostia, il suo porto di Traiano e Claudio, e la vasta Villa Adriana di Tivoli dove gli imperatori si installarono.
Ma, verso nord di Roma, c’è la Tuscia, il territorio degli Etruschi, con una parte della vicina Toscana. Questa regione è molto ricca di queste vestigia, tra cui necropoli impressionanti, a cominciare da quelle di Cerveteri. Tarquinia è famosa per le sue tombe dipinte e la città di Vulci è diventata un bellissimo parco archeologico e naturale. Troviamo molti altri siti in Tuscia, come Norchia, Blera, San Giovenale, ecc.
Citiamo le rovine della città di Tusculum nei Colli Albani, a breve distanza a est di Roma.
Ci sono anche resti romani in molti villaggi, tra cui l’anfiteatro scavato nel tufo a Sutri.


Tuscolo : monte e sito archeologico

Sulla cima di una collina a est di Roma, questo bellissimo sito merita di essere scoperto, sia per i suoi suggestivi resti archeologici, sia per l’ambiente verdeggiante e la splendida vista. Tusculum, sul Monte Tuscolo, fu una città pre-romana, romana e poi medievale, prima di essere distrutta nel 1191.Il sito si trova a meno di […]

Necropoli etrusche di Cerveteri

Le necropoli di Cerveteri, a 45 km a nord‑ovest di Roma, in particolare la Banditaccia, sono tra i siti funerari etruschi più notevoli. Presentano un insieme ampio e unico di tombe risalenti principalmente al IX–III secolo a.C. Le sepolture, scavate nel tufo o costruite come tumuli, rivelano un’architettura elaborata ed elementi che riflettono la vita quotidiana […]

Norchia nel Lazio

Norchia è un sito unico, selvaggio e grandioso, quasi abbandonato, eppure impressionante.È diventato un sito archeologico preistorico, etrusco, romano e medioevale. Si distinguono le vestigia etrusche che sono essenziali. La colonia etrusca era probabilmente quella di Orclae, che si trovava nell’orbita della sua potente vicina Tarquinia. Troviamo questo nome di Orclae nei fonti dell’VIII secolo […]

Necropoli di Porto

Presentazione L’area della necropoli del porto conta più di 200 tombe. Si trovava a sud di un grande cimitero vicino a Via Flavia, su un’isola tra il Tevere e la Fossa Traiana (ora il Canale di Fiumicino).I suoi mausolei risalgono a un periodo che va dalla fine del I al IV secolo d.C., avendo gradualmente […]

Sutri, borgo storico del Lazio

Sutri si trova nella provincia di Viterbo, a più di 50 km da Roma, situata su una collina di tufo che domina la Via Cassia.Le sue origini sono antiche, e conserva importanti testimonianze, tra cui la necropoli etrusca con decine di tombe rupestri, l’anfiteatro romano scavato nella roccia, le mura etrusche integrate nella cinta muraria […]

Villa Adriana a Tivoli : una villa imperiale unica

Il sito archeologico della Villa Adriana è uno dei complessi architettonici più vasti e imponenti dell’antichità romana.Situata a circa 25 km da Roma, questa villa fu costruita dall’imperatore Adriano a partire dall’anno 126 d.C., per farne la sua residenza.Fu abbandonata con la caduta dell’Impero romano d’Occidente e restaurata a partire dal XIX secolo.È un sito […]

Vulci

Vulci, un tempo una delle principali città-stato etrusche, fu colonizzata dai Romani nel IV secolo a.C. Oggi, i resti di questa antica città si estendono su un altopiano di circa 120 ettari, attraversato dal fiume Fiora. Il Parco Archeologico di Vulci Il vasto parco archeologico unisce natura e storia, con i resti della città antica, […]

Scavi di San Giovenale

La colonia etrusca di San Giovenale si trova sull’altopiano accanto a i resti della chiesa dedicata a Giovenale, vescovo di Narni. Il nome originale della città etrusca è sconosciuto, forse Contenebra o Cortuosa.Questo sito archeologico si distingue per i suoi sostanziali resti di precedenti insediamenti della cultura villanoviana, dall’età del bronzo all’età del ferro.Sono state […]

Falerii Novi

Falerii Novi, oggi un sito affascinante, mescola i resti archeologici romani e gli edifici medievali nel cuore della campagna del Lazio, nel comune di Fabrica di Roma. Après la distruzione della città falisca di Falerii Veteres (oggi Civita Castellana) da parte dei Romani, questi ultimi fondarono Falerii Novi nel 241 a.C., circa 5 km più […]

Via Amerina e necropoli

La via romana della Via Amerina e le decine di tombe rupestri della necropoli a sud della città abbandonata di Falerii Novi costituiscono una vasta area archeologica, che in futuro potrebbe diventare un parco archeologico. I resti, che si estendono dal III secolo a.C. alla fine del III secolo d.C., sono tra le più importanti […]

Ferento : città romana nel Lazio

A 8 km a nord di Viterbo, il sito archeologico di Ferento è stato scavato solo parzialmente, ma ha già rivelato splendidi edifici romani. Durante l’estate, il sito si anima con spettacoli e rappresentazioni teatrali tra le sue rovine. Sito archeologico di Ferento Sono visibili principalmente i resti del teatro, i cui gradini sono stati […]

Castro antica

Castro era una città situata nella Maremma Laziale, vicino alla Toscana, che fu capitale del Ducato di Castro. Fu completamente distrutta nel 1649 per ordine di papa Innocenzo X, al termine delle guerre di Castro. La storia del Ducato di Castro Castro si trova su un altopiano di tufo tra due fiumi, abitato fin dalla […]