Skip to main content
Rome-Roma > Quartieri di Roma > Quartieri centrali di Roma > Centro antico di Roma > Page 2

Quartiere: Centro antico di Roma

Palatino

Il Palatino, uno dei sette colli storici di Roma, è uno dei siti più antichi della città.Alta di 70 metri, ha un lato che si affaccia sul Foro Romano e un altro sul Circo Massimo. È diventato un grande museo a cielo aperto, aperto ai visitatori durante il giorno. Storia e visita La leggenda narra […]

Carcere Mamertino (Carcer Tullianum)

Tra il foro romano e il foro di Cesare, il carcere Mamertino fu costruito in un antica cisterna.Si dice che Vercingetorige abbia languito nella cella di sotto per sei anni prima di essere strangolato. Anche San Pietro e San Paolo sarebbero stati rinchiusi lì, dove secondo la tradizione hanno fatto zampillare una sorge d’acqua per […]

Tempio della Pace

Il Tempio della Pace (noto anche come Foro della Pace) fu in parte costruito con il bottino della campagna giudaica guidata da Vespasiano, con la vittoria nell’anno 70.Fu inaugurato nel 75 d.C. per celebrare anche la pace che seguì la fine delle guerre civili, scatenata alla fine del regno di Nerone dal 68 al 69.In […]

Palazzo di Venezia e museo

Situato su Piazza Venezia, il Palazzo Venezia è un edificio rinascimentale che ospita un museo principalmente dedicato ai periodi medievale e rinascimentale. Con la sua apparenza austera, caratterizzata da merli e una torre massiccia, questo palazzo è una delle realizzazioni architettoniche più importanti del XV secolo a Roma. Integra la Basilica di San Marco al […]

Tempio di Giove Capitolino

Il Tempio di Giove Ottimo Massimo (Optimus Maximus in latino), noto anche come Tempio di Giove Capitolino, era l’edificio più imponente della collina del Campidoglio di Roma mai esistito, con una lunghezza di 63 metri. Era anche il tempio più prestigioso della città, dedicato a Giove come principale protettore dello Stato romano. Un tempio delle […]

Museo centrale del Risorgimento

Il Museo Centrale del Risorgimento di Roma è situato all’interno del Vittoriano, ripercorre la storia dell’unificazione italiana attraverso una ricca collezione di oggetti. Museo della storia dell’unificazione italiana Il Museo del Risorgimento fu inaugurato il 2 ottobre 1970 in occasione del centenario del plebiscito per Roma capitale. Si trova sul lato sinistro del Vittoriano, il […]

Monastero delle Oblate di Tor de’ Specchi

Il Monastero di Tor de’ Specchi accoglie le religiose delle Oblate benedettine di Santa Francesca Romana dal XV secolo. È solitamente chiuso al pubblico, ad eccezione del 9 marzo, quando si celebra la morte della santa. Storia: Santa Francesca Romana e le Oblate La comunità religiosa delle Oblate benedettine del Monte Oliveto fu fondata da […]

Foro originale e Comizio

Culla politica dell’antica Roma Il nord-ovest dell’attuale foro è l’area più antica, con il Comizio che si trovava tra la Curia e i Rostri.Durante il periodo reale, nella seconda metà del VI secolo a.C., il Comizio includeva i primi edifici arcaici, sede dell’attività politica a Roma, all’origine del Senato e della Curia, e con una […]

Temple de Vesta

Il Tempio di Vesta è uno dei santuari più antichi di Roma.Secondo la tradizione, fu costruito sotto il secondo re di Roma, Numa Pompilio. Storia e descrizione Faceva parte della Casa delle Vestali. Nessuno poteva entrarci, tranne il re e le sacerdotesse.Le sei sacerdotesse, le Vestali, erano incaricate del culto di Vesta, la dea della […]

Temple de Romulus

All’inizio di Roma, questo luogo sarebbe stato occupato da un santuario all’aperto dedicato a Giove Statore, fondato secondo la tradizione da Romolo.Nel 294 a.C., il console Marco Atilio Regolo vi costruì un tempio, forse legato dopo al Tempio della Pace.Alla morte del suo figlio, ancora un bambino, morto nel 307 d.C., l’imperatore Massenzio decise di […]

Tempio di saturno a Roma

Storia del tempio di Saturno Il tempio di Saturno è il più antico del foro dopo quelli di Vesta e Giove, consacrato intorno al 497 a.C. Fu restaurato più volte, nel 42 a.C. dal politico Planco, e dopo l’incendio di Carino nel 283.Conservò il tesoro statale (Aerarium) con gli archivi di stato, probabilmente nella cella, […]