Campitelli, il 10º rione di Roma (R. X), situato nel Municipio I, è uno dei quartieri più rappresentativi della città, tra il Foro Romano e il colle Capitolino. Il suo nome deriva probabilmente da Capitolium, in riferimento al tempio della Triade Capitolina, oppure da Campus Telluris (campo di terra).
È il rione meno popolato, caratterizzato da una forte presenza di siti archeologici e museali che occupano oltre il 60% del suo territorio. Vi si trovano resti di grande rilievo dell’antica Roma, come il Palatino, il Foro Romano e il Campidoglio, nonché la sede del municipio e i Musei Capitolini, sulla Piazza del Campidoglio progettata da Michelangelo, un esempio architettonico di grande valore.
Lo stemma del rione, una testa di drago nera su fondo bianco, richiama una leggenda medievale secondo cui il diavolo, sotto forma di drago, infestava il tempio di Castore e Polluce. Nonostante la perdita del suo tessuto medievale dovuta alle trasformazioni fasciste e alla costruzione del Vittoriano, Campitelli rimane un importante luogo storico e turistico.
Il Foro Romano è uno dei siti archeologici più affascinanti del mondo romano, una meravigliosa occasione per tornare indietro nel tempo. Una visita completa può richiedere diverse ore per esplorare i suoi innumerevoli resti e immergersi nella ricca storia dei suoi numerosi edifici. La Via Sacra, un’antica strada lastricata, attraversa il sito per quasi 600 […]