Skip to main content
Rome-Roma > Rione Campitelli di Roma

Rione: Rione Campitelli di Roma

Rome_rione_X_campitelli_(logo)Campitelli, il 10º rione di Roma (R. X), situato nel Municipio I, è uno dei quartieri più rappresentativi della città, tra il Foro Romano e il colle Capitolino. Il suo nome deriva probabilmente da Capitolium, in riferimento al tempio della Triade Capitolina, oppure da Campus Telluris (campo di terra).
È il rione meno popolato, caratterizzato da una forte presenza di siti archeologici e museali che occupano oltre il 60% del suo territorio. Vi si trovano resti di grande rilievo dell’antica Roma, come il Palatino, il Foro Romano e il Campidoglio, nonché la sede del municipio e i Musei Capitolini, sulla Piazza del Campidoglio progettata da Michelangelo, un esempio architettonico di grande valore.
Lo stemma del rione, una testa di drago nera su fondo bianco, richiama una leggenda medievale secondo cui il diavolo, sotto forma di drago, infestava il tempio di Castore e Polluce. Nonostante la perdita del suo tessuto medievale dovuta alle trasformazioni fasciste e alla costruzione del Vittoriano, Campitelli rimane un importante luogo storico e turistico.

Vue sur le forum romain

Il Foro Romano è uno dei siti archeologici più affascinanti del mondo romano, una meravigliosa occasione per tornare indietro nel tempo. Una visita completa può richiedere diverse ore per esplorare i suoi innumerevoli resti e immergersi nella ricca storia dei suoi numerosi edifici. La Via Sacra, un’antica strada lastricata, attraversa il sito per quasi 600 […]

Curie julienne

La Curia del Foro Romano era il cuore nevralgico della vita politica nell’antica Roma, ospitando le assemblee del Senato, dove si discutevano le grandi decisioni riguardanti la Repubblica e poi l’Impero. Dopo la Curia Hostilia, risalente ai re di Roma, una nuova Curia più imponente fu costruita da Giulio Cesare. Dalla Curia Hostilia alle ricostruzioni […]

Temple d'Antonin et de Faustine

Il Tempio di Antonino e Faustina, uno dei meglio conservati a Roma, si trova nel Foro Romano, vicino alla Regia e al Tempio di Vesta. Storia e trasformazione in chiesa In origine, il tempio era dedicato a Faustina, moglie di Antonino Pio, deceduta nel 141 d.C. Alla morte dell’imperatore, nel 161, il Senato conferì anche […]

basilique aemilia

La Basilica Emilia fu costruita nel 179 a.C. e successivamente restaurata. È l’unica basilica repubblicana di cui rimangono vestigia sostanziali.Era un grande edificio coperto che poteva proteggere i passanti dalle intemperie, consentire varie attività del foro e ospitava dei negozi commerciali (tabernae).In precedenza, sin dal V-IV secolo a.C., sul sito c’erano delle tabernae, forse macellerie, […]

Arco di Settimio Severo

L’Arco di Settimio Severo è il monumento meglio conservato del foro. Fu costruito ai piedi del Campidoglio per i 10 anni di regno dell’imperatore, nel 203 d.C. Descrizione e storia I rilievi rappresentano le sue vittorie sui Parti in Medio Oriente (l’attuale Iran e gran parte dei paesi limitrofi).Era uno dei passaggi pedonali che conducevano […]

Arc de Titus

Storia e descrizione L’Arco di Tito è un arco trionfale costruito dall’imperatore Domiziano nell’81 d.C. in onore di suo padre Vespasiano e di suo fratello Tito, per le loro vittorie nella guerra Giudaica (66-73 ), durante il quale devastarono Gerusalemme nel 70 d.C. Con un’altezza di 15,40 metri, si trova sul foro romano, sul piccolo […]

Basilique Julia

La Basilica Giulia occupa un ampio spazio tra due antiche strade, il Vicus Tuscus a est e il Vicus Iugarius a ovest.Fu costruita al posto della basilica Sempronia (170 a.C.) dal 54 a.C. da Giulio Cesare e completato sotto Augusto. Successivamente fu ricostruita (sotto Diocleziano nel III secolo) e restaurata più volte.Tra altre cose, era […]

Basilique de Constantin et Maxence

Questo monumento è il più grande del foro romano. Fu iniziato dall’imperatore Massenzio nel 308 d.C. e fu terminato 4 anni dopo da Costantino che sconfisse Massenzio nella battaglia del Ponte Milvio. Storia e descrizione Ospitava la corte di un tribunale, in una navata alta di 35 metri. Sono presenti 3 volte di una culla […]

Piazza del Campidoglio

La Piazza del Campidoglio, cuore spirituale di Roma, sorge sulla collina che fu il centro della città fin dalle sue origini. Progettata da Michelangelo nel XVI secolo, è un capolavoro di armonia. Da questo luogo sereno e dai suoi dintorni emana tutta la forza della storia romana, mescolata a un’energia ispiratrice e a una profonda […]

Forums impériaux

I Fori Imperiali, oggi attraversati dall’avenue della via dei Fori Imperiali, che copre una vasta porzione di questo sito, formano un complesso architettonico di eccezionale portata. Questo complesso riunisce diversi edifici e piazze monumentali, edificati a partire dalla fine della Repubblica romana e durante i primi 150 anni dell’Impero romano. Alla fine della Repubblica romana, […]

Forum de César

Il Foro di Cesare fu il primo dei fori imperiali costruiti nel I secolo a.C., i fori repubblicani non erano più sufficienti per coprire le esigenze di una popolazione in aumento.Fu Cesare a decidere di costruirlo, acquistando lui stesso le case che occuparono il sito per circa 80 milioni di sesterzi. Fu restaurato più volte, […]

Palatino

Il Palatino, uno dei sette colli storici di Roma, è uno dei siti più antichi della città.Alta di 70 metri, ha un lato che si affaccia sul Foro Romano e un altro sul Circo Massimo. È diventato un grande museo a cielo aperto, aperto ai visitatori durante il giorno. Storia e visita La leggenda narra […]

Carcere Mamertino (Carcer Tullianum)

Tra il foro romano e il foro di Cesare, il carcere Mamertino fu costruito in un antica cisterna.Si dice che Vercingetorige abbia languito nella cella di sotto per sei anni prima di essere strangolato. Anche San Pietro e San Paolo sarebbero stati rinchiusi lì, dove secondo la tradizione hanno fatto zampillare una sorge d’acqua per […]

Tempio della Pace

Il Tempio della Pace (noto anche come Foro della Pace) fu in parte costruito con il bottino della campagna giudaica guidata da Vespasiano, con la vittoria nell’anno 70.Fu inaugurato nel 75 d.C. per celebrare anche la pace che seguì la fine delle guerre civili, scatenata alla fine del regno di Nerone dal 68 al 69.In […]

Tempio di Giove Capitolino

Il Tempio di Giove Ottimo Massimo (Optimus Maximus in latino), noto anche come Tempio di Giove Capitolino, era l’edificio più imponente della collina del Campidoglio di Roma mai esistito, con una lunghezza di 63 metri. Era anche il tempio più prestigioso della città, dedicato a Giove come principale protettore dello Stato romano. Un tempio delle […]

Piazza di Campitelli

La Piazza di Campitelli, nel Rione Campitelli, è vicina al Campidoglio e al ghetto storico.In passato, era chiamata Piazza dei Capizucchi, dal nome della famiglia che vi abitava dalla fine del Medioevo. Descrizione Di forma rettangolare e allungata, il suo aspetto risale almeno all’XI secolo, quando sul lato ovest si trovava la chiesa di Santa […]

Museo centrale del Risorgimento

Il Museo Centrale del Risorgimento di Roma è situato all’interno del Vittoriano, ripercorre la storia dell’unificazione italiana attraverso una ricca collezione di oggetti. Museo della storia dell’unificazione italiana Il Museo del Risorgimento fu inaugurato il 2 ottobre 1970 in occasione del centenario del plebiscito per Roma capitale. Si trova sul lato sinistro del Vittoriano, il […]

Monastero delle Oblate di Tor de’ Specchi

Il Monastero di Tor de’ Specchi accoglie le religiose delle Oblate benedettine di Santa Francesca Romana dal XV secolo. È solitamente chiuso al pubblico, ad eccezione del 9 marzo, quando si celebra la morte della santa. Storia: Santa Francesca Romana e le Oblate La comunità religiosa delle Oblate benedettine del Monte Oliveto fu fondata da […]