Skip to main content
Rome-Roma > Quartieri di Roma > Quartieri centrali di Roma > Da Campo Marzio a Ludovisi

Quartiere: Da Campo Marzio a Ludovisi

place-d-espagne-escaliers-rome_9709

Piazza di Spagna e Fontana della Barcaccia

L’antico Campo Marzio, che servì a lungo come area di addestramento militare nell’antica Roma, è oggi un quartiere costruito a partire dal XVI secolo, che si estende fino alla Piazza di Spagna e a Piazza del Popolo. Qui si trovano alcune delle vie più eleganti della città, con boutique di moda, antiquari, artigiani e hotel di prestigio.

Le due piazze citate si trovano ai piedi del Colle Pincio a ovest, con il suo bel parco sistemato nel XIX secolo, contiguo a est con la Villa Medici – l’Accademia di Francia a Roma – e i suoi splendidi giardini, fino alla chiesa della Trinità dei Monti, che domina con i suoi campanili gemelli la scalinata di Piazza di Spagna.
Questo colle è attraversato più a nord dalla strada Viale del Torto, che costeggia le antiche mura Aureliane e delimita il parco monumentale di Villa Borghese.
A est, il piccolo quartiere intra-muros di Ludovisi si sviluppa lungo la Via Veneto, strada famosa per i suoi hotel e ristoranti di lusso, tra Piazza Barberini e Porta Pinciana.

Piazze

  • Piazza di SpagnaPiazza di Spagna
    In un quartiere elegante del Rione Colonna, la Piazza di Spagna di ...
  • Piazza del PopoloPiazza del Popolo
    La Piazza del Popolo fu progettata nel XVI secolo per offrire un ...
  • Piazza BarberiniPiazza Barberini
    La Piazza Barberini si trova sul Colle del Quirinale, ai piedi della ...

Monumenti principali del quartiere

Edifici religiosi principali

caravage-david-portant-tete-de-goliath[1]

Tela del Caravaggio, Galleria Borghese

Musei

Altri siti del quartiere

Altri siti

Chiese e siti secondari

Siti non classificati

  • Porta PiaPorta Pia
    La Porta Pia fu costruita tra il 1561 e il 1565 nelle ...
  • Porta PincianaPorta Pinciana
    La Porta Pinciana fu costruita nel 403, dall’imperatore Onorio, rielaborando un’antica porta ...
  • Porta SalariaPorta Salaria
    La Porta Salaria, ora in gran parte distrutta, era il punto di ...
  • Chiesa di San Girolamo dei CroatiChiesa di San Girolamo dei Croati
    La chiesa di San Girolamo dei Croati si trova nel rione Campo ...

Pratico / Hotel

Mappa dei siti del quartiere

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Piazza di Spagna

In un quartiere elegante del Rione Colonna, la Piazza di Spagna di Roma (“Piazza di Spagna” in italiano) è una delle piazze più famose di Roma e la più originale per la sua forma poco comune.Si caratterizza per la grande scalinata barocca della Trinità dei Monti, un vero monumento ascendente dalla fontana della Barcaccia fino […]

Porta Pinciana

La Porta Pinciana fu costruita nel 403, dall’imperatore Onorio, rielaborando un’antica porta secondaria delle mura Aureliane per farne un punto difensivo. L’arco centrale in travertino era incorniciato da due torri semicilindriche, alte quasi 20 metri.I due archi laterali esistenti oggi sono stati costruiti in tempi moderni. Ma l’aspetto generale della porta è rimasto vicino alla […]

Mausolée d'Auguste

Il Mausoleo di Augusto ha aperto le sue porte al pubblico il 1º marzo 2021 dopo lavori di restauro e di riabilitazione e scavi iniziati nel 2007.Il monumento funerario costruito nel 26 a.C. da Augusto, primo imperatore di Roma, è rimasto a lungo una grossa collinetta di terra che ricopre gli 87 metri di diametro […]

Piazza del Popolo

La Piazza del Popolo fu progettata nel XVI secolo per offrire un ingresso maestoso quando si arriva a Roma da la Via Flaminia. La monumentale Porta del Popolo sostituì la Porta Flaminia. Fu rimaneggiata da Giuseppe Valadier all’inizio del XIX secolo.La sua estensione consente l’organizzazione di eventi e manifestazioni, potendo ospitare fino a 65.000 persone. È […]

Chiesa di Gesù e Maria

La Chiesa di Gesù e Maria si trova in Via del Corso, vicino a Piazza del Popolo.Il suo nome ufficiale è Chiesa dei Santi Nomi di Gesù e Maria in Via Lata. Presentazione Sul terreno su cui sorge la chiesa, all’inizio del XVII secolo sorgeva una villa di Antonio Orsini, nipote del cardinale Flavio Orsini. […]

Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso

La Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso è una basilica minore, e tradizionalmente la Chiesa dei Lombardi di Roma, tra cui i milanesi.La sua costruzione iniziò nel 1612, su un antica chiesa del X secolo. Il titolo di cardinale di questa chiesa appartiene tradizionalmente all’arcivescovo di Milano. Il 29 agosto 1471 papa Sisto […]

Chiesa San Giacomo in Augusta

La chiesa di San Giacomo in Augusta, chiamata anche San Giacomo degli Incurabili si trova in Via del Corso, sul Campo Marzo. Deve il suo nome alla vicinanza del Mausoleo di Augusto.Succedette a una piccola cappella del XIV secolo collegata all’ospedale di recente costruzione, affidato ai Cappuccini nel 1529.Fu l’architetto Francesco da Volterra che iniziò […]

Basilica di Sant’Andrea delle Fratte

Sant’Andrea delle Fratte è una basilica romana minore situata nel Rione Colonna.Fu elevata al rango di basilica ed è diventata un santuario dedicato a Maria dopo un evento che segnò la storia della chiesa, l’apparizione della Vergine Maria, il 20 gennaio 1842, all’ebreo Alfonso Ratisbona che “cadde in ginocchio da ebreo e si alzò da […]

Trinità dei Monti

Costruita dalla fine del XV secolo, la chiesa della Trinità dei Monti è una chiesa francese occupata da un Convento dei Minimi.Si trova in cima alla scalinata di Piazza di Spagna. San Francesco di Paola acquistò nel 1493 un vigneto in cima al colle, con il sostegno del re Carlo VIII di Francia, per fondare […]

Façade de la Villa Borghese avec la galerie Borghese

La Galleria Borghese si trova all’interno del vasto Parco di Villa Borghese, in un palazzo omonimo costruito nel XVII secolo da Flaminio Ponzio. È uno dei musei più prestigiosi di Roma, la cui importante collezione Borghese comprende dipinti, sculture e antichità. Da menzionare in particolare le sculture greco-romane e quelle dell’epoca barocca del Bernini, i […]

Galleria d’Arte Moderna di Roma

Nel cuore dell’arte italiana dal XIX al XX secolo Fondata nel 1925 e situata nell’ex monastero delle Carmelitane, la Galleria d’Arte Moderna di Via Crispi è oggi uno dei più grandi musei d’arte moderna della città, offrendo una panoramica approfondita sull’evoluzione artistica a Roma nel corso degli ultimi due secoli. Essa testimonia anche l’evoluzione della […]

Museo Civico di Zoologia di Roma

Un patrimonio di 5 milioni di esemplari Il Museo Civico di Zoologia di Roma, fondato nel 1932, conserva un immenso patrimonio di 5 milioni di esemplari di animali, che spaziano dalle minuscole conchiglie di molluschi a un balenottero di 16 metri. Queste collezioni sono organizzate in diverse sezioni tematiche, come entomologia, malacologia, osteologia, ornitologia, erpetologia, […]

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Una collezione etrusca incomparabile Dal 1889, la Villa Giulia ospita il Museo Nazionale Etrusco (ETRU), dedicato alla conservazione dei manufatti delle culture etrusca, falisca e capenate. Queste civiltà si estendevano nei territori del Lazio, dell’Etruria meridionale e dell’Umbria.È la più grande collezione etrusca d’Italia e quindi del mondo, molto ricca e variegata. La villa, edificata […]

Villa Medici

La Villa Medici, situata sul colle Pincio a Roma, ospita dal 1803 l’Accademia di Francia a Roma. Questo edificio rinascimentale, risalente al XVIo secolo, si distingue per la sua architettura elegante, i giardini all’italiana e il vasto parco di 7 ettari. Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, è un luogo di incontro privilegiato per la creazione artistica contemporanea, […]

La Galleria Nazionale  GNAM

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAM) di Roma è il più grande museo italiano dedicato all’arte moderna e contemporanea. Conserva una collezione di quasi 20.000 opere, tra dipinti, sculture, disegni e installazioni. Queste opere coprono i principali movimenti artistici dal XIX al XXI secolo, dal neoclassicismo all’arte astratta e concettuale. Fondata nel 1883, […]

Museo Pietro Canonica

Questo museo, sebbene modesto per dimensioni, possiede un grande valore. Situato nel cuore del suggestivo parco di Villa Borghese, è interamente dedicato a Pietro Canonica (1869-1959), un artista multidisciplinare di fama internazionale. Scultore, pittore e anche talentuoso compositore, Canonica ha segnato la sua epoca con l’eccezionale qualità delle sue opere. Pietro Canonica: un artista dai […]