Skip to main content
Rome-Roma > Siti e monumenti > Palazzi di Roma

Rubrica: Palazzi di Roma

Villa Borghese

Villa Borghese

Les palazzi di Roma riflettono il prestigio e il potere delle grandi famiglie che hanno segnato la storia della città. Lungi dall’essere semplici residenze, sono stati luoghi di rappresentanza politica e sociale, nonché vetrine dell’arte e dell’architettura.

Alcuni hanno origini medievali, ma è soprattutto nel Rinascimento che Roma conobbe l’ascesa delle sue dimore più notevoli, ispirate all’Antichità e impreziosite dai più grandi artisti. Il Palazzo Farnese (sede dell’Ambasciata di Francia), il Palazzo del Quirinale (sede della Presidenza della Repubblica Italiana), le dimore delle famiglie Colonna (che ospita una galleria), Pamphilj (che ospita anch’essa una galleria), Corsini (che ospita un museo), o anche la Villa Farnesina, sono tra le più emblematiche.

Costruiti per iniziativa di papi, cardinali o famiglie potenti, questi palazzi furono affidati ad architetti come Michelangelo, Gian Lorenzo Bernini o Francesco Borromini, e ornati con imponenti affreschi da Raffaello o Pietro da Cortona.
Oggi molti ospitano musei, gallerie d’arte, ambasciate o istituzioni pubbliche, estendendo così il loro ruolo nel cuore della vita romana.
Ecco quasi una cinquantina di questi palazzi tra i più emblematici.


Palazzi ***

  • Museo del Palazzo Massimo alle TermeMuseo del Palazzo Massimo alle Terme
    Il Palazzo Massimo alle Terme, situato nelle vicinanze della stazione Termini, è l’edificio principale del Museo Nazionale Romano, che ospita ...
  • Musei VaticaniMusei Vaticani
    Presentazione generale I Musei Vaticani, situati nel cuore della Città del Vaticano, costituiscono uno dei complessi museali più prestigiosi e vasti ...
  • Musei CapitoliniMusei Capitolini
    I Musei Capitolini si trovano nei palazzi di Piazza del Campidoglio, ovvero il Palazzo Nuovo e il Palazzo dei Conservatori. ...
  • Galleria BorgheseGalleria Borghese
    La Galleria Borghese si trova all’interno del vasto Parco di Villa Borghese, in un palazzo omonimo costruito nel XVII secolo ...
Palazzi **

  • Palazzo AltempsPalazzo Altemps
    Il Palazzo Altemps ospita un’importante sezione del Museo Nazionale Romano, dedicata principalmente alle sculture antiche da collezioni di famose famiglie, ...
  • Villa FarnesinaVilla Farnesina
    Costruita nel 1511, la Villa Farnesina è un palazzo situato nel Trastevere e lungo il Tevere, emblematico degli edifici rinascimentali ...
  • Palazzo di Venezia e museoPalazzo di Venezia e museo
    Situato su Piazza Venezia, il Palazzo Venezia è un edificio rinascimentale che ospita un museo principalmente dedicato ai periodi medievale ...
  • Museo Nazionale Etrusco di Villa GiuliaMuseo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
    Una collezione etrusca incomparabile Dal 1889, la Villa Giulia ospita il Museo Nazionale Etrusco (ETRU), dedicato alla conservazione dei manufatti delle ...
  • Palazzo e Galleria ColonnaPalazzo e Galleria Colonna
    Il Palazzo Colonna è uno dei più importanti palazzi e musei privati di Roma, una delle residenze più vaste e ...
  • Galleria e Palazzo Doria PamphiljGalleria e Palazzo Doria Pamphilj
    Il prestigioso Palazzo Pamphili (scritto anche Pamphilj), uni dei più grandi palazzi privati di Roma e uno dei più belli, ...
  • Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo BarberiniGallerie Nazionali di Arte Antica,  Palazzo Barberini
    Il museo della Galleria La Galleria Nazionale d’Arte Antica è distribuita tra due sedi emblematiche: il Palazzo Barberini e il Palazzo ...
  • Villa MediciVilla Medici
    La Villa Medici, situata sul colle Pincio a Roma, ospita dal 1803 l’Accademia di Francia a Roma. Questo edificio rinascimentale, ...
  • Palazzo FarnesePalazzo Farnese
    Dal 1874, il Palazzo Farnese è la sede dell’Ambasciata di Francia presso il governo italiano.È uno dei palazzi più belli ...
  • Palazzo del QuirinalePalazzo del Quirinale
    Situato in cima alla collina, nell’omonima piazza, il Palazzo del Quirinale è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana ...
Palazzi *

  • Oratorio e palazzo dei FilippiniOratorio e palazzo dei Filippini
    Il complesso del Palazzo dei Filippini è costituito dal Convento e dall’Oratorio. Occupa un grande isolato tra Piazza della Chiesa ...
  • Palazzo e Galleria SpadaPalazzo e Galleria Spada
    Il Palazzo Spada a Roma è l’edificio che oggi ospita il Consiglio di Stato e la Galleria Spada, situato in ...
  • Sant’Ivo alla Sapienza e PalazzoSant'Ivo alla Sapienza e Palazzo
    La chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, situata nel rione Sant’Eustachio, e vicina a Piazza Navona, fu costruita tra il 1642 ...
  • Piazza in Piscinula : un luogo medievalePiazza in Piscinula : un luogo medievale
    La Piazza in Piscinula prende il nome dall’antica presenza di terme o vasche con piscine, che erano molto numerose a ...
  • Museo di Roma e Palazzo BraschiMuseo di Roma e Palazzo Braschi
    Il Museo di Roma, situato nel prestigioso Palazzo Braschi, ospita una vasta collezione di opere d’arte legate alla storia della ...
  • Museo Napoleonico di RomaMuseo Napoleonico di Roma
    Il Museo Napoleonico di Roma ospita oggetti e souvenir delle epoche napoleoniche, principalmente provenienti dalla collezione del conte Giuseppe Primoli, ...
  • Museo di scultura antica Giovanni BarraccoMuseo di scultura antica Giovanni Barracco
    Il Museo Barracco presenta una prestigiosa collezione di sculture antiche, che include opere provenienti dalle civiltà assira, egizia, cipriota, fenicia, ...
  • Palazzo e galleria CorsiniPalazzo e galleria Corsini
    Galleria Corsini La Galleria Corsini, allestita nel XVII secolo, è uno dei rari esempi di collezioni private del XVIII secolo a ...
  • Palazzo Mattei di GiovePalazzo Mattei di Giove
    Il Palazzo Mattei di Giove fa parte dell’« Isola Mattei », che comprende anche gli edifici di Giacomo Mattei, Mattei ...
  • Palazzo della CancelleriaPalazzo della Cancelleria
    Il Palazzo della Cancelleria si trova in Piazza della Cancelleria, vicino a Corso Vittorio Emanuele II e a Campo de’ ...
  • Palazzo MadamaPalazzo Madama
    Il Palazzo Madama è oggi la sede del Senato italiano. Storia e descrizione Fu i Medici a rinnovare l’edificio quando il cardinale ...
  • Palazzo di GiustiziaPalazzo di Giustizia
    Il Palazzo di Giustizia di Roma, sede della Corte Suprema di Cassazione, del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e ...
  • Palazzo di Propaganda FidePalazzo di Propaganda Fide
    Il Palazzo di Propaganda Fide, proprietà della Santa Sede, ospita la Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli dal 1626. Si trova ...
  • Palazzo di Montecitorio a RomaPalazzo di Montecitorio a Roma
    Il Palazzo di Montecitorio è oggi la sede della Camera dei Deputati, una delle due camere del parlamento italiano.La sua ...
  • Palazzo della Consulta, sede della Corte CostituzionalePalazzo della Consulta, sede della Corte Costituzionale
    Il Palazzo della Consulta, situato lungo la Via del Quirinale e affacciato su Piazza del Quirinale, fu edificato su una ...
  • Scuderie del QuirinaleScuderie del Quirinale
    Visita delle scuderie del Quirinale a Roma, che oggi ospitano mostre, nella piazza omonima e che erano scuderie nel XVIII ...
  • Casa dei Cavalieri di RodiCasa dei Cavalieri di Rodi
    Alla fine della Via de’ Conti, sulla Piazza del Grillo, si presenta una facciata della Casa dei Cavalieri di Rodi. ...
  • Via Quattro NovembreVia Quattro Novembre
    Da Piazza Venezia, prendendo Via Cesare Battisti, si raggiunge l’ascesa di Via IV Novembre, con l’importante Palazzo Colonna sulla sinistra. ...
  • Piazza di CampitelliPiazza di Campitelli
    La Piazza di Campitelli, nel Rione Campitelli, è vicina al Campidoglio e al ghetto storico.In passato, era chiamata Piazza dei ...
  • Palazzo del Laterano e Museo Storico VaticanoPalazzo del Laterano e Museo Storico Vaticano
    Palazzo Lateranense: l’antico palazzo dei Papi a Roma Di fronte alla Scala Santa, sulla Piazza San Giovanni in Laterano e sul ...
  • Insula romana di San Paolo alla Regola
    Il Palazzo Specchi : un viaggio attraverso le epoche Il Palazzo Specchi rappresenta la storia complessa e continua di uno spazio ...
  • Palazzo di Firenze: un palazzo dei Medici a RomaPalazzo di Firenze: un palazzo dei Medici a Roma
    Il Palazzo Firenze, tra la via del Corso e la via della Scrofa, è un palazzo del XVI secolo appartenuto ...
  • Villa Lante al Gianicolo a RomaVilla Lante al Gianicolo a Roma
    Villa Lante: Un gioiello del XVI secolo a Roma Situata vicino alla sommità del Gianicolo, la Villa Lante al Gianicolo è ...
  • Villa Madama di RomaVilla Madama di Roma
    Elaborata da Raffaello per il cardinale Giulio de’ Medici, futuro papa Clemente VII, la Villa Madama si trova sulle pendici ...

Altri palazzi

  • Palazzo Falconieri – Via GiuliaPalazzo Falconieri - Via Giulia
    Il Palazzo Falconieri, costruito nel XVI secolo, apparteneva inizialmente alla famiglia Ceci. Passò poi agli Odescalchi nel 1574, alla famiglia ...
  • Le Carceri Nuove
    Les Carceri Nuove étaient une prison du XVIIe siècle, située Via Giulia à Rome. Découverte et histoire.

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Discobole, Palazzo Massimo

Il Palazzo Massimo alle Terme, situato nelle vicinanze della stazione Termini, è l’edificio principale del Museo Nazionale Romano, che ospita la sezione più importante di questa prestigiosa istituzione fondata nel 1889. Interamente dedicato principalmente all’antica Roma, questo museo, allestito in un palazzo neorinascimentale del XIX secolo, espone una collezione eccezionale di reperti archeologici provenienti da […]

Palazzo Altemps

Il Palazzo Altemps ospita un’importante sezione del Museo Nazionale Romano, dedicata principalmente alle sculture antiche da collezioni di famose famiglie, come i Ludovisi, gli Altemps e i Mattei. Museo e Palazzo Altemps Questo palazzo costruito nel 1477, acquisito nel 1568 dal cardinale Marco Sittico Altemps. Fu la residenza di aristocratici e cardinali nei secoli XVI […]

Palazzo Falconieri – Via Giulia

Il Palazzo Falconieri, costruito nel XVI secolo, apparteneva inizialmente alla famiglia Ceci. Passò poi agli Odescalchi nel 1574, alla famiglia Farnese a partire dal 1606, per poi tornare a Orazio Falconieri verso il 1650. Fu in quel momento che affidarono l’ampliamento dell’edificio a Borromini. Presentazione del Palazzo Falconieri Ad ogni angolo della facciata, su Via […]

Oratorio e palazzo dei Filippini

Il complesso del Palazzo dei Filippini è costituito dal Convento e dall’Oratorio. Occupa un grande isolato tra Piazza della Chiesa Nuova, Via dei Filippini, Piazza dell’Orologio, Via del Governo Vecchio e Via della Chiesa Nuova.Questo progetto fu concepito da Borromini, che vinse nel 1637 il concorso lanciato dai padri filippini. Descrizione e visita Il convento […]

Palazzo e Galleria Spada

Il Palazzo Spada a Roma è l’edificio che oggi ospita il Consiglio di Stato e la Galleria Spada, situato in Piazza Capo di Ferro, vicino a Piazza Farnese.Fu costruito nel 1540 per il cardinale Girolamo Capodiferro e acquisito nel 1632 dal cardinale Bernardino Spada che lo fece abbellire da Francesco Borromini. La Galleria ospita l’antica […]

Sant’Ivo alla Sapienza e Palazzo

La chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, situata nel rione Sant’Eustachio, e vicina a Piazza Navona, fu costruita tra il 1642 e il 1660 da Francesco Borromini, allora architetto della Sapienza.Sorge nel piccolo cortile del Palazzo della Sapienza, progettato da Giacomo della Porta. Prese il nome di questo palazzo, sede dell’Università di Roma dal XV secolo […]

Musei Vaticani

Presentazione generale I Musei Vaticani, situati nel cuore della Città del Vaticano, costituiscono uno dei complessi museali più prestigiosi e vasti al mondo. Ospitati nei Palazzo dei Papi, la cui architettura rinascimentale è essa stessa un capolavoro, custodiscono una collezione eccezionale accumulata nei secoli dai Papi. Con 12 musei, 1400 sale e un percorso di […]

Façade de la Villa Borghese avec la galerie Borghese

La Galleria Borghese si trova all’interno del vasto Parco di Villa Borghese, in un palazzo omonimo costruito nel XVII secolo da Flaminio Ponzio. È uno dei musei più prestigiosi di Roma, la cui importante collezione Borghese comprende dipinti, sculture e antichità. Da menzionare in particolare le sculture greco-romane e quelle dell’epoca barocca del Bernini, i […]

Villa Farnesina

Costruita nel 1511, la Villa Farnesina è un palazzo situato nel Trastevere e lungo il Tevere, emblematico degli edifici rinascimentali dei primi del XVI secolo.Progettata da Baldassare Peruzzi, per il ricco banchiere senese Agostino Chigi, è diventata il prototipo della villa suburbana romana. La sua realizzazione ebbe un’importante risonanza, in particolare grazie agli straordinari cicli […]

Palazzo di Venezia e museo

Situato su Piazza Venezia, il Palazzo Venezia è un edificio rinascimentale che ospita un museo principalmente dedicato ai periodi medievale e rinascimentale. Con la sua apparenza austera, caratterizzata da merli e una torre massiccia, questo palazzo è una delle realizzazioni architettoniche più importanti del XV secolo a Roma. Integra la Basilica di San Marco al […]

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Una collezione etrusca incomparabile Dal 1889, la Villa Giulia ospita il Museo Nazionale Etrusco (ETRU), dedicato alla conservazione dei manufatti delle culture etrusca, falisca e capenate. Queste civiltà si estendevano nei territori del Lazio, dell’Etruria meridionale e dell’Umbria.È la più grande collezione etrusca d’Italia e quindi del mondo, molto ricca e variegata. La villa, edificata […]

Museo di Roma e Palazzo Braschi

Il Museo di Roma, situato nel prestigioso Palazzo Braschi, ospita una vasta collezione di opere d’arte legate alla storia della città, dal Medioevo all’inizio del XX secolo. Le Collezioni del Museo di Roma Le collezioni del Museo di Roma offrono una panoramica completa della storia culturale, topografica, architettonica, sociale e artistica della capitale. Tra i […]

Museo Napoleonico di Roma

Il Museo Napoleonico di Roma ospita oggetti e souvenir delle epoche napoleoniche, principalmente provenienti dalla collezione del conte Giuseppe Primoli, discendente della famiglia Bonaparte, che li donò alla città di Roma nel 1927. Esposta nel palazzo di famiglia, questa collezione include opere d’arte e oggetti personali, presentandosi più come una testimonianza della storia familiare che […]

Museo di scultura antica Giovanni Barracco

Il Museo Barracco presenta una prestigiosa collezione di sculture antiche, che include opere provenienti dalle civiltà assira, egizia, cipriota, fenicia, etrusca, greca e romana. Questi pezzi furono donati alla città di Roma nel 1904 da Giovanni Barracco, un aristocratico calabrese appassionato d’arte. Animato dalla ricerca di opere rare, Barracco frequentava i mercati di antichità e […]

Palazzo e Galleria Colonna

Il Palazzo Colonna è uno dei più importanti palazzi e musei privati di Roma, una delle residenze più vaste e antiche della città, testimonianza di secoli di evoluzione architettonica e artistica.Ospita una delle più prestigiose collezioni private di Roma, insieme a quelle delle famiglie Doria-Pamphilij e Pallavicini-Rospigliosi.Le visite guidate permettono al pubblico di scoprire il […]

Galleria e Palazzo Doria Pamphilj

Il prestigioso Palazzo Pamphili (scritto anche Pamphilj), uni dei più grandi palazzi privati di Roma e uno dei più belli, combina diversi stili architettonici, tra cui il tardo barocco. Ospita anche la Galleria Doria-Pamphilj, un museo privato appartenente alla famiglia Doria Pamphilj Landi. Uno dei più grandi palazzi di Roma Situato all’incrocio tra Via del […]

Gallerie Nazionali di Arte Antica,  Palazzo Barberini

Il museo della Galleria La Galleria Nazionale d’Arte Antica è distribuita tra due sedi emblematiche: il Palazzo Barberini e il Palazzo Corsini. La maggior parte della collezione è custodita a Palazzo Barberini, che ospita anche l’Istituto Italiano di Numismatica. Fondata nel 1895, la collezione raccoglie opere di maestri celebri come Gian Lorenzo Bernini (Il Bernini), […]

Palazzo e galleria Corsini

Galleria Corsini La Galleria Corsini, allestita nel XVII secolo, è uno dei rari esempi di collezioni private del XVIII secolo a Roma che ha conservato la sua disposizione originale. Oggi fa parte integrante della Galleria Nazionale d’Arte Antica, così come il palazzo Barberini, l’altro sede. Questa galleria è principalmente costituita da pitture, sculture e marmi, […]

Villa Medici

La Villa Medici, situata sul colle Pincio a Roma, ospita dal 1803 l’Accademia di Francia a Roma. Questo edificio rinascimentale, risalente al XVIo secolo, si distingue per la sua architettura elegante, i giardini all’italiana e il vasto parco di 7 ettari. Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, è un luogo di incontro privilegiato per la creazione artistica contemporanea, […]

Palazzo Mattei di Giove

Il Palazzo Mattei di Giove fa parte dell’« Isola Mattei », che comprende anche gli edifici di Giacomo Mattei, Mattei di Paganica e Alessandro Mattei.Progettato da Carlo Maderno, fu costruito tra il 1598 e il 1617 per sostituire le vecchie case dei Mattei demolite in occasione di un’iniziativa di Asdrubale Mattei, duca di Monte Giove, […]

Palazzo Farnese

Dal 1874, il Palazzo Farnese è la sede dell’Ambasciata di Francia presso il governo italiano.È uno dei palazzi più belli di Roma, per alcuni il più completo, situato sulla piazza omonima (vedi Piazza Farnese).Nei secoli XVIo e XVIIo, fu regolarmente la residenza degli ambasciatori dei re di Francia presso la corte di Roma. Questo monumento […]

Palazzo della Cancelleria

Il Palazzo della Cancelleria si trova in Piazza della Cancelleria, vicino a Corso Vittorio Emanuele II e a Campo de’ Fiori. Ospita ancora oggi i tribunali della Santa Sede, in particolare il Tribunale Supremo della Segnatura Apostolica.Proprietà della Santa Sede, questo palazzo risale all’inizio del XVI secolo. Dalla corte interna si accede anche alla  Mostra […]