Skip to main content
Rome-Roma > Quartieri di Roma > Quartieri centrali di Roma > Centro antico di Roma

Quartiere: Centro antico di Roma

Il cuore storico di Roma: il Campidoglio e dintorni

Il colle del Campidoglio

capitole-rome-campidoglio_6184

Il Vittoriano e Santa Maria in Aracoeli davanti al Campidoglio

Il colle del Campidoglio è tradizionalmente considerato il centro di Roma. Nei primi tempi della città, costituiva una piazzaforte, probabilmente edificata dagli Etruschi. Con lo sviluppo della Roma antica, accolse i templi più importanti, tra cui il tempio di Giove, oggi scomparso. Oggi una scalinata monumentale conduce alla Piazza del Campidoglio, progettata nel Rinascimento da Michelangelo, circondata dai palazzi che ospitano i Musei Capitolini.

Santa Maria in Aracoeli e il Vittoriano

Sul versante sud, una scalinata di 124 gradini in marmo bianco conduce alla chiesa di Santa Maria in Aracoeli, riconoscibile per la facciata incompiuta. Dietro di essa si erge il monumento neoclassico del Vittoriano, che domina il lato sud di Piazza Venezia, grande spazio urbano realizzato all’inizio del XX secolo.

I Fori, il Palatino e il Colosseo

Il Foro Romano, il Palatino e il Colosseo

colosseo-intero-foto_1145

Il Colosseo

A sud-est del Campidoglio, la pianura che conduce al Colosseo è occupata dal Foro Romano, centro politico e sociale della città fin dagli inizi della Repubblica. Il suo lato meridionale è dominato dal colle Palatino, dove, secondo la tradizione, Romolo avrebbe fondato Roma e dove furono costruite le residenze imperiali.

I Fori Imperiali

Sotto l’Impero, il foro fu prolungato verso nord con nuovi spazi politici e religiosi, i Fori Imperiali, che precedono il colle Esquilino e il quartiere della Suburra. Il più vasto è il Foro di Traiano, con i suoi mercati e la Colonna Traiana. Verso est si susseguono poi il Foro di Cesare, il Foro di Augusto, il Foro di Nerva e il Tempio della Pace.

I Fori Olitorio, Boario e il Circo Massimo

Dal Teatro di Marcello alla Bocca della Verità

A sud del Campidoglio, in direzione del Tevere, si trova il Teatro di Marcello, conservato grazie alla sua trasformazione in abitazioni e situato al limite dell’antico Ghetto. Più avanti, i resti del Foro Olitorio sono inglobati in costruzioni posteriori. Proseguendo, si raggiungono i templi dell’antico Foro Boario, antico porto fluviale. L’attuale Piazza della Bocca della Verità è oggi circondata da monumenti ed edifici religiosi notevoli.

Il Circo Massimo

A est di Piazza della Bocca della Verità e a sud del Palatino si estende una lunga valle dove restano i ruderi del Circo Massimo.

Monumenti principali

  • Foro Boario a RomaForo Boario a Roma
    Il Forum Boarium, situato oggi nella celebre Piazza della Bocca della Verità, ...
  • Foro romano di RomaForo romano di Roma
    Il Foro Romano è uno dei siti archeologici più affascinanti del mondo ...
  • Arco di CostantinoArco di Costantino
    Scoperta dell’arco di Costantino vicino al Colosseo, uno dei monumenti più emblematici ...
  • Arco di Settimio SeveroArco di Settimio Severo
    L’Arco di Settimio Severo è il monumento meglio conservato del foro. Fu ...
  • Il ColosseoIl Colosseo
    Scopri il Colosseo, gli orari, le informazioni e una visita all’emblematico edificio ...
  • Colonna TraianaColonna Traiana
    I rilievi della colonna di Traiano a Roma raccontano le campagne militari ...
  • Fori imperiali di RomaFori imperiali di Roma
    I Fori Imperiali, oggi attraversati dall’avenue della via dei Fori Imperiali, che ...
  • Tempio di PortunoTempio di Portuno
    Nell’antica piazza mercantile del Forum Boario, il tempio rettangolare di Portuno, fu ...
  • Foro di TraianoForo di Traiano
    Costruito all’inizio del II secolo dall’imperatore Traiano e dall’architetto Apollodoro di Damasco, ...
  • Museo e Mercati di TraianoMuseo e Mercati di Traiano
    Il molto interessante Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traiano è ...
  • PalatinoPalatino
    Il Palatino, uno dei sette colli storici di Roma, è uno dei ...
  • Basilica di San Nicola in CarcereBasilica di San Nicola in Carcere
    San Nicola in Carcere si trova vicino al Foro Boario e al ...
  • Musei CapitoliniMusei Capitolini
    I Musei Capitolini si trovano nei palazzi di Piazza del Campidoglio, ovvero ...
  • Monumento a Vittorio Emanuele IIMonumento a Vittorio Emanuele II
    Questo imponente monumento di marmo bianco, chiamato Altare della Patria, e anche ...
  • Palazzo di Venezia e museoPalazzo di Venezia e museo
    Situato su Piazza Venezia, il Palazzo Venezia è un edificio rinascimentale che ...

Piazze e luoghi

Principali edifici religiosi

Musei

Altri siti del quartiere

Altri siti

Chiese e monumenti secondari

Siti non classificati


Pratico / Hotel

Mappa dei siti del centro antico

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
t-thermes-de-caracalla,colline-du-celio” max_cluster_radius=20]

Vue sur le forum romain

Il Foro Romano è uno dei siti archeologici più affascinanti del mondo romano, una meravigliosa occasione per tornare indietro nel tempo. Una visita completa può richiedere diverse ore per esplorare i suoi innumerevoli resti e immergersi nella ricca storia dei suoi numerosi edifici. La Via Sacra, un’antica strada lastricata, attraversa il sito per quasi 600 […]

Piazza Venezia a Roma

La Piazza Venezia non è una tipica piazza di Roma, fungendo da nodo di traffico nel centro della capitale, un grande crocevia da cui si incontrano tre viali : la via dei Fori imperiali, la via del Corso e la via del Teatro di Marcello.La sua fisionomia è dominata dall’imponente mole del Vittoriano (Monumento a […]

Curie julienne

La Curia del Foro Romano era il cuore nevralgico della vita politica nell’antica Roma, ospitando le assemblee del Senato, dove si discutevano le grandi decisioni riguardanti la Repubblica e poi l’Impero. Dopo la Curia Hostilia, risalente ai re di Roma, una nuova Curia più imponente fu costruita da Giulio Cesare. Dalla Curia Hostilia alle ricostruzioni […]

Temple d'Antonin et de Faustine

Il Tempio di Antonino e Faustina, uno dei meglio conservati a Roma, si trova nel Foro Romano, vicino alla Regia e al Tempio di Vesta. Storia e trasformazione in chiesa In origine, il tempio era dedicato a Faustina, moglie di Antonino Pio, deceduta nel 141 d.C. Alla morte dell’imperatore, nel 161, il Senato conferì anche […]

basilique aemilia

La Basilica Emilia fu costruita nel 179 a.C. e successivamente restaurata. È l’unica basilica repubblicana di cui rimangono vestigia sostanziali.Era un grande edificio coperto che poteva proteggere i passanti dalle intemperie, consentire varie attività del foro e ospitava dei negozi commerciali (tabernae).In precedenza, sin dal V-IV secolo a.C., sul sito c’erano delle tabernae, forse macellerie, […]

Arco di Giano

L’Arco di Giano è un’arco con quattro passaggi, risalente all’inizio del IV secolo d.C.Si trova ai margini dell’antico Foro Boario, sulla via Velabro che lo collegava ai Fori, e vicino alla chiesa di San Giorgio in Velabro e all’Arco Argentariorum. Era anche un luogo di passaggio per la Cloaca Maxima (il grande fognatura antico).Il suo […]

Arco degli Argentari

L’Arco degli Argentari è un piccolo passaggio antico (la sua designazione come arco è abusivo), oggi adiacente al portico di San Giorgio in Velabro. Storia Fu eretto nel 204, dove l’antica via del Vicus Jugarium si univa alla piazza principale del Foro Boario. Le dediche incise sono probabilmente dovute ai commercianti del quartiere in onore […]

Arco di Settimio Severo

L’Arco di Settimio Severo è il monumento meglio conservato del foro. Fu costruito ai piedi del Campidoglio per i 10 anni di regno dell’imperatore, nel 203 d.C. Descrizione e storia I rilievi rappresentano le sue vittorie sui Parti in Medio Oriente (l’attuale Iran e gran parte dei paesi limitrofi).Era uno dei passaggi pedonali che conducevano […]

Arc de Titus

Storia e descrizione L’Arco di Tito è un arco trionfale costruito dall’imperatore Domiziano nell’81 d.C. in onore di suo padre Vespasiano e di suo fratello Tito, per le loro vittorie nella guerra Giudaica (66-73 ), durante il quale devastarono Gerusalemme nel 70 d.C. Con un’altezza di 15,40 metri, si trova sul foro romano, sul piccolo […]

Basilique Julia

La Basilica Giulia occupa un ampio spazio tra due antiche strade, il Vicus Tuscus a est e il Vicus Iugarius a ovest.Fu costruita al posto della basilica Sempronia (170 a.C.) dal 54 a.C. da Giulio Cesare e completato sotto Augusto. Successivamente fu ricostruita (sotto Diocleziano nel III secolo) e restaurata più volte.Tra altre cose, era […]

Basilique de Constantin et Maxence

Questo monumento è il più grande del foro romano. Fu iniziato dall’imperatore Massenzio nel 308 d.C. e fu terminato 4 anni dopo da Costantino che sconfisse Massenzio nella battaglia del Ponte Milvio. Storia e descrizione Ospitava la corte di un tribunale, in una navata alta di 35 metri. Sono presenti 3 volte di una culla […]

Piazza del Campidoglio

La Piazza del Campidoglio, cuore spirituale di Roma, sorge sulla collina che fu il centro della città fin dalle sue origini. Progettata da Michelangelo nel XVI secolo, è un capolavoro di armonia. Da questo luogo sereno e dai suoi dintorni emana tutta la forza della storia romana, mescolata a un’energia ispiratrice e a una profonda […]

Forums impériaux

I Fori Imperiali, oggi attraversati dall’avenue della via dei Fori Imperiali, che copre una vasta porzione di questo sito, formano un complesso architettonico di eccezionale portata. Questo complesso riunisce diversi edifici e piazze monumentali, edificati a partire dalla fine della Repubblica romana e durante i primi 150 anni dell’Impero romano. Alla fine della Repubblica romana, […]

Forum d'Auguste

Inaugurato nel 2 a.C., il Foro di Augusto fu costruito per iniziativa dell’imperatore Augusto per celebrare le sue vittorie militari, come in Egitto o nella battaglia di Filippi al fianco di Marco Antonio contro Cassio e Bruto (nel 42 a.C.).Il complesso comprendeva un ampio spazio aperto circondato da portici, con un tempio dedicato a Marte […]

Tempio di Portuno

Nell’antica piazza mercantile del Forum Boario, il tempio rettangolare di Portuno, fu dedicato alla divinità del porto fluviale, trovandosi infatti nelle vicinanze dell’antico porto Portus Tiberinus. È un esempio ben conservato di architettura greco-romana del II secolo a.C. In passato era erroneamente identificato come dedicato alla Fortuna Virile. Storia e descrizione Un tempio esisteva già […]

Forum de César

Il Foro di Cesare fu il primo dei fori imperiali costruiti nel I secolo a.C., i fori repubblicani non erano più sufficienti per coprire le esigenze di una popolazione in aumento.Fu Cesare a decidere di costruirlo, acquistando lui stesso le case che occuparono il sito per circa 80 milioni di sesterzi. Fu restaurato più volte, […]

Forum de Nerva

Iniziato dall’imperatore Domiziano, che fu assassinato nel 96 d.C., questo foro fu completato nel 97 da Nerva. Il suo regno durò solo 2 anni, ma fu sufficiente per qualificarlo come un imperatore umanista.I resti del Foro di Nerva possono oggi essere osservati su entrambi i lati della Via dei Fori Imperiali. Storia e resti Questo […]

Forum de Trajan

Costruito all’inizio del II secolo dall’imperatore Traiano e dall’architetto Apollodoro di Damasco, il complesso completava la sequenza dei Fori Imperiali e spingeva ai limiti le capacità tecniche dell’urbanistica romana: una parte del colle adiacente fu livellata per realizzare una vasta esplanade larga 300 metri e portici. L’essenziale del Foro Ultimo dei fori imperiali costruiti, il […]