Skip to main content
Rome-Roma > Siti e monumenti > Chiese

Rubrica: Chiese

Santa Maria del Popolo

Santa Maria del Popolo

Con più di 400 chiese a Roma, non è pensabile visitarle tutte in un tempo ragionevole. Tuttavia, molte conservano opere architettoniche o artistiche di grande rilievo.
Ne abbiamo selezionata una parte, più di un centinaio comunque, che vi proponiamo di scoprire qui, secondo una classificazione per interesse, fino a **** per le più prestigiose.

Le basiliche maggiori

  • Basilica di San Pietro in VaticanoBasilica di San Pietro in Vaticano
    Scopri la Basilica di San Pietro a Roma: visita, descrizione e storia. Costruito sulla tomba dell’apostolo Pietro che risale all’anno 60, divenne la più grande chiesa cristiana del mondo. sous Constantin, l’incarnation de la religion chrétienne ...
  • Basilica di San Giovanni in LateranoBasilica di San Giovanni in Laterano
    La Basilica Papale di San Giovanni in Laterano a Roma è la cattedrale del Papa come vescovo di Roma. Eretta intorno all’anno 320, è considerata la madre di tutte le chiese. Visita dell’edificio: storia, descrizione, ...
  • Basilica di San Paolo fuori le muraBasilica di San Paolo fuori le mura
    La Basilica di San Paolo fuori le mura di Roma è una delle basiliche cristiane più grandi del mondo. Visita, descrizione, orari di apertura del monumento e del suo notevole chiostro.
  • Basilica di Santa Maria MaggioreBasilica di Santa Maria Maggiore
    Scoperta della chiesa più antica dedicata al culto della Vergine Maria a Roma. Informazioni e orari, visita e descrizione della Basilica di Santa Maria Maggiore, fondata nel V secolo.

Chiese ****
  • Basilica di San Pietro in VaticanoBasilica di San Pietro in Vaticano
    Scopri la Basilica di San Pietro a Roma: visita, descrizione e storia. Costruito sulla tomba dell’apostolo Pietro che risale all’anno ...
Chiese ***
Chiese **
  • Basilica di San Saba a RomaBasilica di San Saba a Roma
    La basilica di San Saba, situata sul piccolo Aventino, si erge tra le colline dell’Aventino e del Celio. È una ...
  • Basilica dei Santi Quattro CoronatiBasilica dei Santi Quattro Coronati
    A nord del Colle Celio a Roma, la Basilica dei Quattro Coronati è una delle chiese più antiche della città. ...
  • San Marco Evangelista al CampidoglioSan Marco Evangelista al Campidoglio
    La Basilica di San Marco Evangelista in Roma è la chiesa dei veneziani della città, situata in Piazza Venezia. Visita, ...
  • Basilica di San Nicola in CarcereBasilica di San Nicola in Carcere
    San Nicola in Carcere si trova vicino al Foro Boario e al teatro di Marcello nel quartiere Ripa. È dedicata ...
  • Basilica Santa Maria in AracoeliBasilica Santa Maria in Aracoeli
    Un gioiello sul Campidoglio di Roma Situata sulla collina del Campidoglio, la chiesa di Santa Maria in Aracoeli è una delle ...
  • Basilica di Santa Maria in CosmedinBasilica di Santa Maria in Cosmedin
    La basilica di Santa Maria in Cosmedin si trova in Piazza Boccà della Verità. È un raro e bellissimo esempio ...
  • Basilica dei Santi Giovanni e PaoloBasilica dei Santi Giovanni e Paolo
    Sul colle Celio a Roma, la basilica dei Santi Giovanni e Paolo risale alla fine del IV secolo e ospitava ...
  • Chiesa Santo Stefano RotondoChiesa Santo Stefano Rotondo
    Sul colle Celio, la chiesa di Santo Stefano Rotondo, costruita nel V secolo, è una delle chiese circolari più antiche ...
  • San Pietro in VincoliSan Pietro in Vincoli
    San Pietro in Vincoli è nota per ospitare il Mosè di Michelangelo nel mausoleo di Giulio II e le catene ...
  • Basilica Santa Maria degli AngeliBasilica Santa Maria degli Angeli
    La Basilica di Santa Maria degli Angeli a Roma fu costruita nel XVI secolo in una parte delle antiche terme ...
  • Chiesa Santa Maria della VittoriaChiesa Santa Maria della Vittoria
    Questa chiesa barocca si trova in Via XX Settembre, in un angolo di Piazza San Bernardo. Fu dedicata a San ...
  • Basilica Santa PudenzianaBasilica Santa Pudenziana
    Santa Pudenziana fu fondata nel 390 nel luogo dove San Pietro sarebbe stato accolto quando sarebbe venuto a Roma per ...
  • Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai MontiBasilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti
    Dedicata a San Martino di Tours e San Silvestro, questa basilica romana risale al IV secolo. Scoperta, orari di apertura ...
  • Abbazia delle Tre FontaneAbbazia delle Tre Fontane
    L’Abbazia delle Tre Fontane a Roma si trova nella valle dell’Aquae Selvia, attraversata dall’antica via Laurentina. Informazioni, visita e foto.
  • Battistero LateranenseBattistero Lateranense
    Il Battistero Lateranense, incluso nella Basilica di San Giovanni, è uno dei più antichi edifici cristiani di questo tipo, risalente ...
  • Basilica di Santa Croce in GerusalemmeBasilica di Santa Croce in Gerusalemme
    Visita, orari e descrizione della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma, una delle sette chiese del pellegrinaggio cristiano, ...
  • Chiesa NuovaChiesa Nuova
    La Chiesa Nuova, o Santa Maria in Vallicella, fu costruita nel XVI secolo su ispirazione di Filippo Neri. Scoperta, orari ...
  • Chiesa San Luigi dei FrancesiChiesa San Luigi dei Francesi
    La chiesa San Luigi dei francesi (Saint-Louis des français in francese) è la chiesa nazionale francese a Roma dal 1589. ...
  • Basilica di Sant’Agostino in Campo MarzioBasilica di Sant'Agostino in Campo Marzio
    Dedicata a Sant’Agostino, questa chiesa di Roma ospita opere molto belle come la Madonna di Loreto di Caravaggio o l’affresco ...
  • Chiesa di Sant’Andrea della ValleChiesa di Sant'Andrea della Valle
    La bella chiesa barocca di Sant’Andrea della Valle, una delle basiliche minori di Roma, fu costruita alla fine del XVI ...
  • Chiesa di Santa Maria della PaceChiesa di Santa Maria della Pace
    La chiesa di Santa Maria della Pace è una piccola chiesa ma anche una delle maggiori opere del barocco a ...
  • Chiesa del GesùChiesa del Gesù
    Scoperta della chiesa del Gesù a Roma, la prima chiesa gesuita della città, completata nel 1584. Descrizione dell’edificio fondato dalla ...
  • Chiesa di Sant’Ignazio di LoyolaChiesa di Sant'Ignazio di Loyola
    La risplendente chiesa barocca di Sant’Ignazio di Loyola a Roma è la seconda chiesa gesuita costruita nella città. Scopriamo il ...
  • Basilica di San Lorenzo in LucinaBasilica di San Lorenzo in Lucina
    Questa chiesa molto antica, del IV secolo d.C., fu costruita sul sito della casa di Lucina, una matrona romana. Scoperta, ...
  • Basilica di Santa Maria sopra MinervaBasilica di Santa Maria sopra Minerva
    Situata nella piazza di Minerva, è l’unica chiesa gotica di Roma. Visita, orari di apertura e descrizione del monumento vicino ...
  • Basilica dei Santi XII ApostoliBasilica dei Santi XII Apostoli
    Situata contro il Palazzo Colonna, la Basilica dei Santi XII Apostoli è di origine bizantina, del VI secolo. Storia, descrizione ...
  • Chiesa di San Carlo alle Quattro FontaneChiesa di San Carlo alle Quattro Fontane
    Storia e descrizione La chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, soprannominata San Carlino, fu costruita da Francesco Borromini per il ...
  • Sant’Andrea al QuirinaleSant'Andrea al Quirinale
    Sant’Andrea al Quirinale è una chiesa gesuita.È considerata uno dei capolavori del barocco italiano, spesso designata come la più bella ...
  • Chiesa di Santo Spirito in Sassia e ArcispedaleChiesa di Santo Spirito in Sassia e Arcispedale
    La chiesa di Santo Spirito in Sassia è una basilica costruita nel XII secolo sul sito della Saxonum schola, fondata ...
  • Mausoleo di Santa CostanzaMausoleo di Santa Costanza
    Visita del mausoleo paleocristiano di Santa Costanza, risalente al IV secolo, sul sito monumentale di Sant’Agnese fuori le mura. Scoperta ...
  • Basilica Sant’Agnese fuori le muraBasilica Sant'Agnese fuori le mura
    Scoperta della Basilica di Sant’Agnese, costruita nel VII secolo da Onorio I. Visita e orari di apertura del monumento, storia ...
  • Basilica di San Lorenzo fuori le MuraBasilica di San Lorenzo fuori le Mura
    La Basilica di San Lorenzo fuori le mura, nel quartiere di San Lorenzo a Roma, è una delle chiese paleocristiane ...
  • Basilica di San CrisogonoBasilica di San Crisogono
    Poco conosciuta ma notevole, San Crisogono a Roma si trova sul rumoroso Viale Trastevere. Visita, orari e scoperta del monumento, ...
  • Tempietto del BramanteTempietto del Bramante
    Il Tempietto di San Pietro in Montorio è un piccolo tempio commemorativo costruito dal Bramante, intorno al 1502, situato nel ...
  • Basilica di Santa Cecilia in TrastevereBasilica di Santa Cecilia in Trastevere
    La basilica di Santa Cecilia in Trastevere sarebbe costruita sul sito della casa della santa romana, membro della famiglia Caecilia. ...
  • Montecassino, l’abbazia e la storiaMontecassino, l'abbazia e la storia
    In cima al Montecassino, a 516 metri di altitudine, sorge uno dei luoghi più emblematici della storia monastica: l’abbazia fondata ...
  • Monastero di San Benedetto e Sacro SpecoMonastero di San Benedetto e Sacro Speco
    Il Monastero di San Benedetto a Subiaco, noto anche come Santuario del Sacro Speco, è uno dei centri benedettini più ...
  • Chiesa e cripta dei CappucciniChiesa e cripta dei Cappuccini
    Visita della chiesa dei Cappuccini e la sua cripta ossaria, situata in Via Veneto a Roma. Scoperta, orari di apertura ...
Chiese *
Chiese 0*
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
navata-basilica-san-saba-roma_4280

La basilica di San Saba, situata sul piccolo Aventino, si erge tra le colline dell’Aventino e del Celio. È una splendida chiesa di origine paleocristiana, rappresentativa delle chiese monastiche romaniche dei secoli XII e XIII, ricca di testimonianze di diverse epoche.Fu fondata nell’VIII secolo da monaci provenienti dal Monastero di Mar Saba in Giudea, sul […]

Santuario della Madonna del Divino Amore

Il Santuario della Madonna del Divino Amore si trova nel quartiere di Castel Leva, non lontano dalla Via Appia, 12 km a sud del centro di Roma. Presentazione e storia È un famoso luogo di pellegrinaggio romano, costituito da due chiese: una vecchia chiesa costruita nel 1745 e un nuovo santuario costruito nel 1999.Queste chiese […]

Chiesa Santo Stefano Rotondo

Sul colle Celio, la chiesa di Santo Stefano Rotondo, costruita nel V secolo, è una delle chiese circolari più antiche d’Italia, la prima in Roma.Fu consacrata a San Stefano alla fine del V secolo. Il piano originale comprendeva due colonnati concentrici, delimitando due ambulacri concentrici, con un diametro totale di 65 metri, che tagliavano le […]

Chiesa di Gesù e Maria

La Chiesa di Gesù e Maria si trova in Via del Corso, vicino a Piazza del Popolo.Il suo nome ufficiale è Chiesa dei Santi Nomi di Gesù e Maria in Via Lata. Presentazione Sul terreno su cui sorge la chiesa, all’inizio del XVII secolo sorgeva una villa di Antonio Orsini, nipote del cardinale Flavio Orsini. […]

Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso

La Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso è una basilica minore, e tradizionalmente la Chiesa dei Lombardi di Roma, tra cui i milanesi.La sua costruzione iniziò nel 1612, su un antica chiesa del X secolo. Il titolo di cardinale di questa chiesa appartiene tradizionalmente all’arcivescovo di Milano. Il 29 agosto 1471 papa Sisto […]

Chiesa San Giacomo in Augusta

La chiesa di San Giacomo in Augusta, chiamata anche San Giacomo degli Incurabili si trova in Via del Corso, sul Campo Marzo. Deve il suo nome alla vicinanza del Mausoleo di Augusto.Succedette a una piccola cappella del XIV secolo collegata all’ospedale di recente costruzione, affidato ai Cappuccini nel 1529.Fu l’architetto Francesco da Volterra che iniziò […]

Basilica di Sant’Andrea delle Fratte

Sant’Andrea delle Fratte è una basilica romana minore situata nel Rione Colonna.Fu elevata al rango di basilica ed è diventata un santuario dedicato a Maria dopo un evento che segnò la storia della chiesa, l’apparizione della Vergine Maria, il 20 gennaio 1842, all’ebreo Alfonso Ratisbona che “cadde in ginocchio da ebreo e si alzò da […]