A Roma, i monumenti antichi sono ovunque, testimoni della grandezza dei secoli dell’antica Roma. Numerose pietre e colonne sono state integrate in edifici più recenti, come una parte dei marmi del Colosseo riutilizzati per la costruzione della Basilica di San Pietro.
Gli edifici antichi
Il Colosseo rimane l’edificio antico più impressionante, essendo il più grande anfiteatro dell’antichità. Il Pantheon conserva uno stato notevole, mentre i fori repubblicani e i fori imperiali permettono di immergersi nella vita dell’antica Roma, con i loro vari templi ed edifici pubblici.
Mausolei, templi, archi e porte rivelano la grandezza e l’organizzazione della città in epoche diverse, completata da acquedotti, terme, ville e santuari.
Il riutilizzo dei materiali antichi
I materiali antichi sono stati spesso riutilizzati nei muri e nelle decorazioni di palazzi e piazze, nelle vasche delle fontane, nelle colonnate delle chiese, creando un legame tangibile tra passato e presente.
Mentre statue e obelischi ornano piazze emblematiche, come i Castore e Polluce sulla Piazza del Campidoglio, l’Obelisco Lateranense, i Dioscuri di Piazza del Quirinale e molti altri.
Classifica soggettiva per interesse dei siti antichi a Roma:
- Foro romano di RomaIl Foro Romano è uno dei siti archeologici più affascinanti del mondo romano, una meravigliosa occasione per tornare indietro nel ...
- Pantheon di RomaIl Pantheon, uno dei monumenti antichi meglio conservati di Roma, rappresenta una tappa fondamentale per comprendere la storia romana. Progettato ...
- Il ColosseoScopri il Colosseo, gli orari, le informazioni e una visita all’emblematico edificio antico di Roma, l’architettura e la storia dei ...
- Parco archeologico dell’ Appia AnticaLa Via Appia, la prima strada lastricata dai Romani, esce da Roma verso sud‑est dalla porta San Sebastiano. Un grande ...
- Museo Nazionale RomanoIl Museo Nazionale Romano è stato fondato nel 1889 per preservare ed esporre i reperti dell’antica Roma. Ospita la più ...
- Foro Boario a RomaIl Forum Boarium, situato oggi nella celebre Piazza della Bocca della Verità, era uno dei principali centri economici dell’antica Roma. ...
- Fori imperiali di RomaI Fori Imperiali, oggi attraversati dall’avenue della via dei Fori Imperiali, che copre una vasta porzione di questo sito, formano ...
- Foro di TraianoCostruito all’inizio del II secolo dall’imperatore Traiano e dall’architetto Apollodoro di Damasco, il complesso completava la sequenza dei Fori Imperiali ...
- Museo e Mercati di TraianoIl molto interessante Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traiano è topograficamente e storicamente collegato al vasto complesso urbano ...
- Terme di DioclezianoLe Terme di Diocleziano, edificati tra il 298 e il 306 d.C. sotto l’imperatore Diocleziano e il suo co-imperatore Massimiano, ...
- Terme di CaracallaLe Terme di Caracalla rappresentano uno degli esempi più grandiosi delle terme imperiali romane, con una parte significativa della loro ...
- Arco di CostantinoScoperta dell’arco di Costantino vicino al Colosseo, uno dei monumenti più emblematici della scultura romana di diverse epoche. Descrizione, foto ...
- Arco di Settimio SeveroL’Arco di Settimio Severo è il monumento meglio conservato del foro. Fu costruito ai piedi del Campidoglio per i 10 ...
- Colonna TraianaI rilievi della colonna di Traiano a Roma raccontano le campagne militari dell’imperatore contro i Daci. Alta di circa 30 ...
- Mura aurelianeLe Mura aureliane furono costruite tra il 270 e il 273 dall’imperatore romano Aureliano per difendere la città dagli attacchi ...
- Tempio di PortunoNell’antica piazza mercantile del Forum Boario, il tempio rettangolare di Portuno, fu dedicato alla divinità del porto fluviale, trovandosi infatti ...
- PalatinoIl Palatino, uno dei sette colli storici di Roma, è uno dei siti più antichi della città.Alta di 70 metri, ...
- Villa dei QuintiliLa Villa dei Quintili, situata al quinto miglio della Via Appia Antica, è una delle residenze aristocratiche più impressionanti della ...
- Museo delle Terme di DioclezianoQuesta sezione del Museo Nazionale Romano, ospitata in una parte delle vaste Terme di Diocleziano, è in gran parte dedicata ...
- Teatro di MarcelloCostruito a sud del Campo Marzio a Roma, il teatro fu cominciato nel 27 a.C. sotto Giulio Cesare e terminato ...
- Basilica di San Nicola in CarcereSan Nicola in Carcere si trova vicino al Foro Boario e al teatro di Marcello nel quartiere Ripa. È dedicata ...
- Case Romane del CelioSulla collina del Celio, la grande chiesa di San Giovanni e Paolo, dedicata ai fratelli santi Giovanni e Paolo, sorge ...
- Altare della Pace di Augusto (Ara Pacis)L’Ara Pacis o Altare della Pace è un monumento di Roma costruito da Augusto, a nord del Campo Marzio, vicino ...
- Valle e Parco della CaffarellaIl Parco della Caffarella occupa una valle attraversata dal fiume Almone, alle porte delle antiche mura della Roma antica. Si ...
- Colonna di Marco AurelioEretta sul Campo Marzio dopo la morte dell’Imperatore Marco Aurelio, questa colonna incisa alta 30 metri celebra le vittorie militari ...
- Catacombe di San CallistoLe catacombe di San Callisto sono tra le più antiche e meglio conservate lungo la Via Appia. Questi cimiteri sotterranei, ...
- Catacombe di San SebastianoInformazioni sulle catacombe di San Sebastiano, antiche cave prima di diventare una catacomba cristiana. Scoperta, orari e informazioni.
- Catacombe di DomitillaScopri e visita le catacombe di Domitilla a Roma, in Via Ardeatina, una delle più antiche della città. Informazioni, visite ...
- Curia IuliaLa Curia del Foro Romano era il cuore nevralgico della vita politica nell’antica Roma, ospitando le assemblee del Senato, dove ...
- Tempio di Antonino e FaustinaIl Tempio di Antonino e Faustina, uno dei meglio conservati a Roma, si trova nel Foro Romano, vicino alla Regia ...
- Arco di GianoL’Arco di Giano è un’arco con quattro passaggi, risalente all’inizio del IV secolo d.C.Si trova ai margini dell’antico Foro Boario, ...
- Arco degli ArgentariL’Arco degli Argentari è un piccolo passaggio antico (la sua designazione come arco è abusivo), oggi adiacente al portico di ...
- Arco di TitoStoria e descrizione L’Arco di Tito è un arco trionfale costruito dall’imperatore Domiziano nell’81 d.C. in onore di suo padre Vespasiano ...
- Basilica di MassenzioQuesto monumento è il più grande del foro romano. Fu iniziato dall’imperatore Massenzio nel 308 d.C. e fu terminato 4 ...
- Circo MassimoDécouvrir le cirque Maxime à Rome, dans le vallon entre la colline du Palatin et celle de l’Aventin, lieu de compétitions ...
- Colle OppioIl colle Oppio, vicino al Colosseo in Roma, è oggi un parco pubblico, dove vi sono antiche vestigia come l’importante ...
- Domus AureaLa Domus Aurea è una fa parte del palazzo di Nerone, costruito sul colle Oppio. Visita della Casa d’Oro, storia ...
- Foro di AugustoInaugurato nel 2 a.C., il Foro di Augusto fu costruito per iniziativa dell’imperatore Augusto per celebrare le sue vittorie militari, ...
- Tempio rotondo di Ercole VincitoreIl Tempio rotondo di Ercole Vincitore, chiamato anche Tempio di Ercole Olivario, risale alla seconda metà del II secolo a.C. ...
- Foro di CesareIl Foro di Cesare fu il primo dei fori imperiali costruiti nel I secolo a.C., i fori repubblicani non erano ...
- Foro di NervaIniziato dall’imperatore Domiziano, che fu assassinato nel 96 d.C., questo foro fu completato nel 97 da Nerva. Il suo regno ...
- Carcere Mamertino (Carcer Tullianum)Tra il foro romano e il foro di Cesare, il carcere Mamertino fu costruito in un antica cisterna.Si dice che ...
- Mausoleo di Cecilia Metella, Castrum Caetani e chiesaIl mausoleo di Cecilia Metella e il Castrum Caetani adiacente si trovano sulla Via Appia a Roma, poco prima del ...
- Circo e Villa di MassenzioIl sito archeologico della Villa di Massenzio, che si trova tra il secondo ed il terzo miglio della Via Appia ...
- Parco degli acquedotti romaniIl vasto Parco degli acquedotti di Roma si estende tra la Via Appia e la Via Tuscolana su circa 240 ...
- Porta San PaoloLa Porta San Paolo e la sua storia La Porta San Paolo segna l’ingresso dell’antica via Ostiense, che collegava Roma alla ...
- Porta MaggioreQuesta porta fu costruita sotto l’imperatore Claudio nell’anno 52 della nostra era per consentire all’acquedotto Claudio di attraversare le via ...
- Porta TiburtinaLa Porta Tiburtina, nota anche come Porta San Lorenzo, si situava sulla Via Tibur che portava a Tivoli. Risale al ...
- Monte TestaccioIl Monte Testaccio è una collina artificiale che sorge a 30 metri sopra il terreno circostante, con un perimetro di ...
- Piramide di Caio CestioAll’esterno della Porta San Paolo, si erge la sorprendente Piramide di Caio Cestio, un monumento funebre costruito da un funzionario ...
- Mausoleo di AugustoIl Mausoleo di Augusto ha aperto le sue porte al pubblico il 1º marzo 2021 dopo lavori di restauro e ...
- Arco di Gallieno e Porta EsquilinaL’Arco di Gallieno è l’arco centrale di una tripla porta costruita sotto Augusto, all’interno delle mura serviane, la Porta Esquilina, ...
- Cripta BalbiSituata a sud dell’antico Campo Marzio, la Cripta Balbi ospita un museo dedicato all’evoluzione di Roma tra antichità e Medioevo, ...
- Largo di Torre ArgentinaLargo Argentina è una stazione degli autobus e un terminal dei tram. Nel centro, i resti del’ antica area sacra ...
- Portico d’OttaviaIl Portico d’Ottavia fu costruito principalmente vicino al circo Flaminio da Augusto alla fine del I secolo a.C. (tra il ...
- Tempio di Apollo SosianoIl Tempio di Apollo Sosiano, noto anche come Tempio di Apollo Circo, era vicino al Circo Flaminio e al Teatro ...
- Stadio di DomizianoL’attuale Piazza Navona ha conservato la forma dell’antico stadio di Domiziano, costruito intorno all’86 d.C. dall’omonimo imperatore, per ospitare i ...
- Tempio di AdrianoL’antico Tempio di Adriano si trova sulla piazza della Pietra, in una zona del Campo Marzio.Fu eretto nel 145 in ...
- Mausoleo di AdrianoIl mausoleo di Adriano (117-138 d.C.), che in seguito divenne Castel Sant’Angelo, fu costruito tra il 130 e il 139 ...
- Arco di Druso e Porta San SebastianoArco di Druso L’Arco di Druso si trova in Via Appia, a circa 20 metri dalla Porta San Sebastiano, sul lato ...
- Obelisco VaticanoDalla risistemazione della Piazza al XVII secolo da parte del Bernini, l’obelisco del Vaticano si trova al centro della Piazza ...
- Ponte MilvioUn nodo strategico a nord di Roma Il Ponte Milvio, talvolta chiamato Ponte Mollo dai Romani, si trova nel quartiere Flaminio, ...
- Ponte CestioDescrizione e storia Il Ponte Cestio collega l’Isola Tiberina al Trastevere. La sua costruzione risale al 46 a.C., probabilmente da Lucio ...
- Ponte Rotto, l’ex Ponte EmilioIl Ponte Emilio, oggi conosciuto anche come Ponte Rotto, risale probabilmente alla metà del III secolo a.C., secondo i testi ...
- Ponte FabricioIl Ponte Fabricio è il ponte romano meglio conservato di Roma, costruito nel 62 a.C. per sostituire un vecchio ponte ...
- Domus Romane di Palazzo ValentiniVisita della Domus romana di Palazzo Valentini, ricostruzione con messa in scena di una ricca casa romana. Informazioni, visite e ...
- Museo delle MuraIl Museo delle Mura si trova dentro la Porta di San Sebastiano, una delle porte delle mura Aureliane più grandi ...
- Obelisco di Dogali e Monumento ai cadutiL’obelisco di Dogali è uno dei tredici obelischi antichi di Roma. Si trova in Viale Luigi Einaudi, vicino alle Terme ...
- SuburaSuburra, o Subura, indicava un vasto quartiere popolare dell’antica Roma, che si estendeva dalle pendici delle colline del Quirinale e ...
- Obelisco Lateranense: il più grande di RomaL’obelisco Lateranense, situato al centro della piazza San Giovanni in Laterano, è un obelisco egizio risalente al XV secolo a.C. ...
- Parco Torre del FiscaleIl Parco Torre del Fiscale, o Tor Fiscale, si trova all’interno del Parco Archeologico della Via Appia Antica, su una ...
- Insula romana di San Paolo alla RegolaIl Palazzo Specchi : un viaggio attraverso le epoche Il Palazzo Specchi rappresenta la storia complessa e continua di uno spazio ...
- Porta AsinariaLa Porta Asinaria è una porta che si apre nelle mura Aureliane di Roma. Fu anche chiamata Porta Lateranensis durante ...
- Villa Sciarra e santuario siriacoIl Parco di Villa Sciarra, situato tra Trastevere e il Gianicolo, è un affascinante giardino pubblico che offre un’atmosfera tranquilla ...
- Foro originale e ComizioCulla politica dell’antica Roma Il nord-ovest dell’attuale foro è l’area più antica, con il Comizio che si trovava tra la Curia ...
- Tempio di VestaIl Tempio di Vesta è uno dei santuari più antichi di Roma.Secondo la tradizione, fu costruito sotto il secondo re ...
- Tempio del Divo RomoloAll’inizio di Roma, questo luogo sarebbe stato occupato da un santuario all’aperto dedicato a Giove Statore, fondato secondo la tradizione ...
- Tempio di Saturno e SaturnaliStoria del tempio di Saturno Il tempio di Saturno è il più antico del foro dopo quelli di Vesta e Giove, ...
- Tempio dei DioscuriLe tre colonne corinzie rimanenti provengono da una ricostruzione intorno all’anno 6 d.C. Ma un tempio dedicato ai figli gemelli ...
- Casa delle VestaliLa Casa delle Vestali, chiamata anche Atrium Vestae, e il Tempio di Vesta erano luoghi riservati alle sacerdotesse chiamate vestali. ...
- Colonna di FocaLa colonna di Foca fu eretta di fronte ai rostri del Foro Romano. È dedicata all’imperatore bizantino Foca, eretta il ...
- Portico degli Dei ConsentiSituato nell’angolo nord-ovest del foro, ai piedi del Tabularium, questo Portico degli Dei Consenti fu costruito intorno al III secolo ...
- Parco delle tombe di Via LatinaIl parco archeologico delle Tombe della Via Latina, incluso nel Parco della Via Appia Antica, è uno dei complessi funerari ...
- Tempio di Vespasiano e TitoLa costruzione del Tempio di Vespasiano, ai piedi del colle Campidoglio, fu iniziata dall’imperatore Tito per onorare suo padre Vespasiano, ...
- Santa Maria Antiqua ed edifici domizianiLa chiesa di Santa Maria Antiqua è l’edificio cristiano più antico e interessante situato nel Foro Romano a Roma. Chiesa di ...
- Tempio di Venere e RomaIl Tempio di Venere e Roma, situato all’estremità nord-orientale del Foro Romano, è il più grande santuario dell’antica Roma, eretto ...
- Basilica EmiliaLa Basilica Emilia fu costruita nel 179 a.C. e successivamente restaurata. È l’unica basilica repubblicana di cui rimangono vestigia sostanziali.Era ...
- Basilica GiuliaLa Basilica Giulia occupa un ampio spazio tra due antiche strade, il Vicus Tuscus a est e il Vicus Iugarius ...
- Ludus MagnusIl Ludus Magnus era la scuola dei gladiatori, situata vicino al Colosseo a Roma.
- Tempio della PaceIl Tempio della Pace (noto anche come Foro della Pace) fu in parte costruito con il bottino della campagna giudaica ...
- Porta PiaLa Porta Pia fu costruita tra il 1561 e il 1565 nelle mura Aureliene da Papa Pio IV in sostituzione ...
- Porta PincianaLa Porta Pinciana fu costruita nel 403, dall’imperatore Onorio, rielaborando un’antica porta secondaria delle mura Aureliane per farne un punto ...
- Porta SalariaLa Porta Salaria, ora in gran parte distrutta, era il punto di ingresso a Roma dalla Via Salaria. Fu costruita ...
- Tempio del Divo GiulioQuesto tempio del Divino Cesare fu dedicato a Giulio Cesare (morto nel 44 a.C.), inaugurato da Augusto nell’anno 29 a.C. ...
- Porta San GiovanniLa Porta San Giovanni è una porta che si apre nelle mura Aureliane vicino alla Basilica di San Giovanni in ...
- Porta LatinaLa Porta Latina est une porte qui s’ouvre dans les murs d’Aurélien, avec une seule arche. Elle se situe au ...
- I Rostri del Foro RomanoI Rostri, situati nella parte nord-occidentale del Foro Romano a Roma, costituivano una tribuna emblematica, epicentro della vita politica e ...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.